Coni, Luciano Buonfiglio è il nuovo presidente. “Ora fatti non parole”

Il presidente della Federazione Italiana Canoa e Kayak è stato eletto con 47 voti contro i 34 di Pancalli. Succede a Malagò, rimasto in carica 12 anni. La sua carriera

di Redazione Sport
26 giugno 2025
Coni, Luciano Buonfiglio è il nuovo presidente. “Ora fatti non parole”

Roma, 26 giugno 2025 - Il nuovo presidente del Coni è Luciano Bonfiglio. Il presidente della Federazione Italiana Canoa e Kayak ha battuto la concorrenza dell'altro candidato di punta, Luca Pancalli, con 47 voti contro 34 al primo scrutinio del Consiglio nazionale elettivo del comitato olimpico. Resterà in carica per il quadriennio 2025-2028.

"Ora servono i fatti"

"Presidente Malagò, prima di tutto un saluto e un ringraziamento per questi 12 anni. Grazie anche a chi mi è stato vicino in questi sei mesi", sno state le prime parole di Buonfiglio. "Desidero poi sottolineare la correttezza di Luca Pancalli. A lui va il mio più affettuoso saluto. Non posso non sottolineare i membri Cio che sono qui, sono un valore aggiunto. Non è il tempo delle parole, ci aspettano i fatti. Eleggeremo una giunta perché c'è un grande cambiamento, votate con il cervello prima che con il cuore".

Z4Z
Il neo presidente del CONI Luciano Buonfiglio durante il Consiglio Nazionale Elettivo

Chi è Luciano Buonfiglio

Luciano Buonfiglio è il presidente della Federazione Italiana Canoa e Kayak. E' nato a Napoli e si è avv9icinato agli sport acquatici grazie al Circolo Nautico Posillipo, dove impara a nuotare e ad andare in barca a vela. A quindici anni si trasferisce a Milano dove comincia a praticare la canoa. Dopo le prime vittorie entra nel Gruppo Sportivo Fiamme Oro. Poi la maglia azzurra, le Nazionali, e la partecipazione alle Olimpiadi di Montreal 1976. Forte anche di un'importante carriera nel settore assicurativo e bancario, fino ad arrivare al ruolo di Direttore Centrale Corporate in Ras/Allianz, ha sviluppato capacità dirigenziali poi messe in pratica anche nello sport. Nella sua carriera ha ricoperto ogni ruolo possibile, passando da atleta a tecnico, da consigliere a vicepresidente, fino alla Presidenza della Federazione Italiana Canoa Kayak, che ha rilanciato passando dall'iniziale, al suo arrivo, 5.500 tesserati, un bilancio in rosso e poche prospettive, a oltre 20.000 tesserati, con un bilancio solido e sano, un centro federale finanziato dal Pnrr e tanti Campioni Olimpici. Il 22 dicembre 2023 ha ricevuto il Collare d'Oro al Merito Sportivo. Ha anche ricoperto l'incarico di Vicepresidente dell'International Canoe Federation. Inoltre è stato Vicepresidente del Coni durante il primo mandato di Giovanni Malagò, e ha rappresentato il Coni ai Giochi Paralimpici di Sochi.  

Continua a leggere tutte le notizie di sport su