Fabriano da Sofia ad Anna: "Ai bulgari dobbiamo molto"

Maila Morosin, direttrice sportiva a due mesi dal campionato del mondo di Rio "Grandi soddisfazioni dalle nostre atlete. Decisiva l’impronta di Ghiurova" .

di ANGELO CAMPIONI
27 giugno 2025
Maila Morosin con Sofia Raffaeli e Milena Baldassarri nel 2022

Maila Morosin con Sofia Raffaeli e Milena Baldassarri nel 2022

La ginnastica è il fiore all’occhiello dello sport fabrianese, con una storia ricca di successi e una tradizione di eccellenza nella ginnastica ritmica. La società ha vinto quasi tutto, sia a livello individuale che di squadra, con 8 titoli nazionali consecutivi e una Coppa dei Campioni. Una società che è riuscita a "forgiare" ginnaste di spessore mondiale e a mettere in piedi uno staff tecnico di valore internazionale, grazie all’impronta lasciata dalla coppia Ghiurova-Cantaluppi. Dopo l’uscita di scena di entrambe, il timone è passato a Claudia Mancinelli, che è ha raccolto l’eredità delle bulgare e portare Sofia Raffaeli a vincere uno storico bronzo olimpico.

Negli ultimi dieci anni, due talenti come Milena Baldassarri e Sofia Raffaeli hanno dominato in campo nazionale e internazionale, riscrivendo più volte la storia della ritmica italiana. Milena, tre volte Campionessa Italiana Assoluta All-Around, 5 medaglie mondiali, tra cui il primo argento mai vinto da una ginnasta italiana ai Mondiali, dove nel 2018 si è laureata Vice-Campionessa del Mondo al Nastro.

Abbiamo parlato con la direttrice sportiva Maila Morosin a due mesi dal Campionato del mondo di Rio de Janeiro, dove Sofia Raffaeli cercherà di battere la concorrenza delle giovani emergenti ginnaste dell’est. "Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti in questi Campionati Assoluti", afferma Morosin. "Sofia Raffaeli ha confermato tutto il suo straordinario talento, laureandosi campionessa italiana assoluta e conquistando anche due ori nelle specialità e due argenti. Una grandissima soddisfazione è arrivata anche da Anna Piergentili, ginnasta cresciuta interamente nella nostra società. Ha conquistato due bronzi importantissimi ed è stata la più giovane medagliata degli Assoluti".

Morosin sottolinea l’importanza della scuola e della tradizione bulgara nella Ginnastica Fabriano. "Questo è il frutto della scuola e della tradizione bulgara che fanno parte da anni dell’identità della Ginnastica Fabriano, grazie all’impronta lasciata da Kristina Ghiurova e Julieta Cantaluppi. A loro dobbiamo moltissimo, soprattutto per la metodologia di allenamento e per la visione tecnica che hanno trasmesso nel tempo". "Continueremo – conclude la ds - a lavorare con tenace determinazione e con la passione che ci è stata insegnata, portando avanti ogni giorno i valori e la qualità che ci contraddistinguono".

Sofia Raffaeli, la "formica atomica", quattro volte campionessa italiana nell’individualista, ha ottenuto la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Parigi 2024, la prima medaglia dell’Italia nella ginnastica ritmica a livello individuale. È la prima italiana nella storia a vincere un oro individuale ai Campionati del Mondo nella ginnastica ritmica.

Angelo Campioni

Continua a leggere tutte le notizie di sport su