Fieracavalli, una parata di stelle. Verona punta sulla sicurezza

Dal 9 novembre l’edizione numero 125 con gli azzurri che sfidano Von Eckermann, Maher, Fuchs e Guerdat

di PAOLO MANILI -
26 ottobre 2023
Fieracavalli, una parata di stelle. Verona punta sulla sicurezza
Fieracavalli, una parata di stelle. Verona punta sulla sicurezza

Sarà all’insegna dell’attenzione per la sicurezza la 125esima edizione della Fieracavalli di Verona, la più grande rassegna d’Europa del settore ippico ed equestre presentata ieri al Moebius di Milano e in programma dal 9 al 12 novembre. Presente la dirigenza di Veronafiere, a cominciare dal presidente Federico Bricolo, e il vertice Fise con il presidente Marco Di Paola, i numeri annunciati sono ancora una volta da record: 12 padiglioni e 6 aree outdoor per un totale di 129 mila metri quadrati, 2500 cavalli di 60 razze, italiane comprese, 35 associazioni di allevatori, 700 espositori da 25 Paesi, con 25 delegazioni di buyer di tutti i continenti.

Oltre 200 gli eventi in programma, considerando convegni, spettacoli. Quest’anno spicca il progetto Horse Safety System, che mette in campo ulteriori misure di sicurezza e tutela di cavalli e visitatori tramite installazioni innovative. Tra i saloni da non perdere quello del turismo rurale e dei prodotti tipici, e sapori di razza con lo chef Alessandro Borghese e la Crazy Horse Night con il Dj Set di Bob Sinclair. Poi la sera la magia del cavallo, grazie al tradizionale Gala d’Oro Artè. Appositi Padiglioni sono riservati ai cavalli arabi e spagnoli, così come il Westernshow dedicato all’equitazione all’americana, con sue gare e rassegne. Tra le competizioni, fiore all’occhiello dell’intero evento nel Padiglione 8, è la tappa italiana della Fei World Cup di salto ostacoli, circuito che recentemente ha rinnovato l’accordo con Veronafiere fino al 2027. Mentre il Padiglione 5 è dedicato allo sport equestre nazionale: GP Fieracavalli 125x125, finale del circuito Italian Champions Tour.

La parte del leone, ovviamente, la fa sempre la Coppa del Mondo, che vedrà in gara le "star" del salto ostacoli mondiale, fra le quali ben 8 dei primi 10 cavalieri del ranking Fei: lo svedese Von Eckermann, vincitore su King Edward nel 2022 e da 15 mesi ininterrotti "numero uno" al mondo, punterà al bis e avrà contro avversari del calibro del britannico Maher (3° del ranking), indi gli svizzeri Fuchs (4°) e Guerdat (5° e il campione europeo 2023 laureatorsi a Milano-San Siro), nonché l’olandese Smolders (6°) e l’austriaco Kühner (9°). Non mancano i francesi Staut ed Epaillard, e naturalmente gli azzurri: la Ciriesi, De Luca, Gaudiano, Garofalo, Grossato, la Martineng, Previtali, Turturiello e Zorzi. E ancora Benatti, la Bosio, Calabro, Casadei, la Canonici, Checchi, la Del Signore, i cugini Grimaldi e Christian Marini. Obiettivo fare punti per qualificarsi alla finale del circuito: la sfida è aperta.

Continua a leggere tutte le notizie di sport su