Mondiali di atletica 2023, gli italiani in gara sabato 26 agosto e orari tv
La spedizione azzurra sogna con le due staffette 4x100, ma non solo: spazio anche a Epis nella maratona femminile, a Stecchi nel salto con l'asta maschile e a Battocletti nei 5000 metri femminili

Roma, 26 agosto 2023 - La settima giornata dei Mondiali di atletica 2023 non ha regalato sussulti all'Italia in termini di medaglie, con il computo ancora fermo ormai da giorni a quota 3, ma il doppio brivido generato dalle staffette 4x100, entrambe in finale, vale quasi quanto un alloro.
Le speranze di medaglia di sabato 26 agosto
A far ben sperare sono anche i tempi di ingresso delle due compagini azzurre, con quella maschile che accede all'atto conclusivo grazie al miglior crono di qualificazione (37''65): il secondo miglior tempo della storia dell'Italia, di appena 15 centesimi più alto di quello firmato nella magica notte olimpica del 6 agosto 2021. Ottime le frazioni di Roberto Rigali e Lorenzo Patta, ma sugli scudi ci vanno in particolare i nomi più attesi: Marcell Jacobs e, soprattutto, Filippo Tortu, che si trasforma allorché all'orizzonte spunta un testimone da raccogliere. Nella tarda serata dell'ottava giornata, nonché penultima, della rassegna iridata di Budapest sarà di scena anche il quartetto femminile, che vola in finale grazie a un tempo di 42''14 che vale il nuovo record italiano: a firmarlo sono Zaynab Dosso, Dalia Kaddari, Anna Bongiorni e Alessia Pavese che, così come il quartetto maschile, proveranno a migliorarsi ulteriormente per andare a caccia di una medaglia. Missione che, nelle prime ore del mattino, toccherà a Giovanna Epis, impegnata nella maratona femminile. La sessione serale sarà invece aperta da Claudio Michel Stecchi, in scena nell'atto conclusivo del salto con l'asta maschile mentre, poco prima delle staffette che stanno già facendo sognare un intero Paese, Nadia Battocletti sarà impegnata nella finale dei 5000 metri femminili. E' quindi di 5 il conteggio delle possibilità di medaglia dell'Italia nel penultimo giorno della rassegna iridata, che finora vive del 'solo' acuto di Gianmarco Tamberi nel salto in alto. Per il resto, un argento, un bronzo e diversi rimpianti da provare a scacciare via nella coda di un Mondiale che ammicca inevitabilmente alle Olimpiadi di Parigi 2024. Chissà che l'aria dei Giochi non risvegli splendidi ricordi a Cinque Cerchi in particolare a Jacobs e Tortu, i 'gemelli diversi' della velocità ora più che mai a caccia di riscatto.
Gli italiani in gara sabato 26 agosto e gli orari
Sessione mattutina
7.00 - Maratona femminile: Giovanna Epis
Sessione serale
19.25 - Salto con l'asta maschile - Finale: Claudio Michel Stecchi
19.30 - Staffetta 4x400 m maschile - Batterie: Italia
19.55 - Staffetta 4x400 m femminile - Batterie: Italia
20.50 - 5000 m femminili - Finale: Nadia Battocletti
21.40 - Staffetta 4x100 m maschile - Finale: Italia
21.53 - Staffetta 4x100 m femminile - Finale: Italia
Dove vedere i Mondiali di atletica 2023 in tv
Come ormai di consueto per quasi tutti gli eventi, è prevista la doppia copertura televisiva. La Rai si occuperà della diretta in chiaro, affidata alle finestre in programma sui canali Rai Due e Rai Sport HD (numero 58): disponibile anche lo streaming sul dispositivo RaiPlay. La diretta a pagamento è invece appannaggio di Eurosport (numeri 210 e 211 di Sky): disponibile anche lo streaming sui dispositivi DAZN e Discovery+.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su


