Verstappen e Senna così diversi, così uguali: e la Ferrari sempre rivale

di Redazione Sport
20 giugno 2023

Verstappen e Senna così diversi, così uguali: e la Ferrari sempre rivale

Leo Turrini

Ora che Max ha eguagliato Ayrton come numero (41) di trionfi in Formula Uno, beh, imperversano i confronti. Tra Verstappen e Senna, appunto.

Ho spiegato (fino alla noia!) che paragoni tra protagonisti di epoche distinte e distanti sono oggettivamente iniqui: perché il tempo mai scorre invano e guidare una monoposto nel 1993 era un altro mestiere, nel 2023 la tecnologia è troppo diversa.

Al tempo stesso, ammetto che il giochino è divertente e dunque mi… arrendo. Prendete tutto con il classico beneficio d’inventario, partendo dal presupposto che la nostalgia, talvolta, è canaglia (cit. Al Bano e Romina Power). Comunque, ecco qua.

CARISMA. Senna 10, Verstappen 8. Qui il mio amico Ayrton è in vantaggio. Il brasiliano segnò un’epoca anche fuori pista, combattendo ruvide battaglie contro il potere “politico”, vedi guerriglia con la federazione internazionale che spudoratamente “tifava” per Prost. Max appartiene ad un’altra cultura, è un idolo “blindato” come tutti gli eroi dello sport business post moderno. In breve: l’olandese nemici “fuori pista” non ne ha trovati. Senna sì.

CARATTERE. Senna 10, Verstappen 10. Entrambi hanno la vittoria come ossessione. Vivono per battere tutti. Ayrton era una bella persona, ma pur di arrivare primo avrebbe asfaltato la mamma, fidatevi. Max, uguale.

TALENTO. Senna 10, Verstappen 10. Parità perfetta per istinto velocistico e sensibilità al volante. Due fenomeni naturali, per il modo in cui si “fondono” con la vettura che hanno in mano.

CIFRE. Senna 9, Verstappen 10. Per ovvie ragioni, alla fine della fiera il tulipano collezionerà più successi del paulista. Anzi, Hamilton ha appena detto che Max potrebbe sbriciolare tutti i suoi record. Però, come diceva un famoso banchiere, “certi numeri si pesano, non si contano”. E magari aveva ragione.

AVVERSARI. Senna 10, Verstappen 8. Contano anche quelli! Ayrton faceva a ruotate con Prost, con Mansell, con Piquet senior, persino con il primo Schumacher. Fuoriclasse assoluti. Max, a parte l’Hamilton del 2021, non si è fin qui imbattuto in rivali a lui accostabili. A meno che la Ferrari non si decida a dare una vettura decente a Leclerc…

FERRARI. Senna 0, Verstappen 0. Nel senso che Ayrton, pur desiderandolo, non si calò mai nell’abitacolo della Rossa. E Max ha un contratto con i Bibitari fino al 2028…

Continua a leggere tutte le notizie di sport su