Zero punti e senza gol: Empoli, falsa partenza Alla ripresa serve il cambio di marcia
Nel 2005 lo stesso copione di oggi, poi alla quarta giornata la svolta. E alla fine gli azzurri conclusero il campionato all’ottavo posto

di Simone Cioni
Secondo giorno di riposo oggi per l’Empoli, che tornerà a lavorare in campo domani senza i nove convocati nelle varie Nazionali. Tempo quindi di un primo mini bilancio di questo inizio di stagione, che vede gli azzurri ultimi da soli in classifica con zero punti all’attivo e nessun gol fatto. Per quanto riguarda le stagioni disputate in serie A, soltanto in un’altra circostanza l’Empoli aveva rimediato 3 sconfitte consecutive nelle prime tre giornate, senza riuscire a ‘timbrare’ nemmeno un gol. Era il 2005 con Mario Somma in panchina. Dopo l’1-0 subito ad Udine, infatti, Vannucchi e compagni cedettero 0-4 al Castellani contro la Juventus e la settimana successiva ancora per 1-0 sul campo del Parma.
Alla quarta giornata, però, la squadra riuscì a sbloccarsi battendo 3-1 il Cagliari davanti al proprio pubblico e aprendo così una serie di 5 risultati utili consecutivi (4 vittorie e un pareggio). Ma fu dopo l’avvento di Gigi Cagni, chiamato a sostituire l’esonerato Somma alla 21ª giornata, che la stagione prese definitivamente un’altra piega con l’Empoli capace di chiudere addirittura all’8° posto con 45 punti, gli stessi conquistati nello scorso campionato dalla truppa di Paolo Zanetti. Insomma il precedente di una falsa partenza come quella di quest’anno può sicuramente infondere un po’ di fiducia ulteriore nell’ambiente azzurro, che attraverso i suoi protagonisti (tanto l’allenatore quanto il diesse Accardi) ha già ampiamente ricordato come serva tempo e pazienza per lavorare con un gruppo che di fatto si è completato solo negli ultimi giorni di mercato con la conseguenza di aver lavorato assieme solo pochi giorni. Un’altra analogia con il campionato di 18 anni fa è il modulo 4-2-3-1 con cui anche Somma schierò l’Empoli nelle prime giornate salvo virare poi su un 4-3-1-2. Per il momento l’attuale variazione di sistema di gioco non ha portato ai primi punti. Anzi, se per ciò che concerne l’atteggiamento Luperto e soci hanno sicuramente fatto un passo avanti contro la Juve, forse è proprio dal punto di vista tattico che c’è ancora da lavorare molto per ritrovare quella solidità difensiva che ha caratterizzato la squadra di Zanetti nella passata stagione, senza perdere la capacità di creare pericoli nelle aree avversarie.
Insomma, a livelli di numeri è innegabile che queste prime settimane siano da dimenticare, ma al contempo come ha più volte ricordato il tecnico veneto ci sono a disposizione ancora 105 punti con la squadra che ha dimostrato anche nel recente passato di possedere quei valori e quelle qualità per poter risalire la china. In questo senso anche i precedenti regalano un po’ di ottimismo visto che nelle ultime 4 stagioni solo 2 delle 7 squadre che alla 3ª giornata erano ancora ferme al palo, sono poi retrocesse: il Crotone nel 2020-21 e la Cremonese l’anno scorso.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su