Conference League, c’è Genk-Fiorentina: le sfide della prima giornata
I viola di Italiano ospiti dei belgi nella prima giornata del gruppo F. Il programma completo di giovedì e la probabile formazione dei gigliati

Roma, 20 settembre 2023 – Oltre alle più blasonate Uefa Champions League e Uefa Europa League, giovedì comincerà anche la fase a gironi della Uefa Conference League. La terza competizione europea per importanza ripartirà con gli otto gruppi, che vedranno come protagonista anche una squadra italiana. La Fiorentina di Vincenzo Italiano, smaltita la delusione per la sconfitta maturata in finale nella passata stagione contro il West Ham, avrà la possibilità di riprovarci quest'anno. La Juventus, infatti, che si era qualificata al termine dello scorso campionato di Serie A, è stata squalificata dalla Uefa per gli illeciti esaminati durante lo scorso anno, e ha lasciato posto ai viola.
L'esordio della Fiorentina
La Fiorentina fa parte del gruppo F della Uefa Conference League e farà il suo esordio nel torneo domani, nel tardo pomeriggio. Gli avversari saranno i belgi del Genk, che ospiteranno i gigliati alla Cegeka Arena per la prima giornata. Vincenzo Italiano potrebbe mettere in atto un ampio turnover, dopo aver conquistato la vittoria contro l'Atalanta nello scorso fine settimana di Serie A. I fiorentini dovranno sicuramente fare a meno di Jack Bonaventura, uscito acciaccato dalla sfida contro la Dea e che non figura nella lista dei convocati. La porta dovrebbe essere difesa da Christensen, mentre Kayode potrebbe giocare dal primo minuto sulla fascia destra della retroguardia a quattro, completata da Milenkovic, Ranieri e Biraghi. A metà campo è pronto a rientrare Arthur, che potrebbe essere affiancato da Maxime Lopez, che scalpita per il suo esordio in maglia viola. Beltran dovrebbe giocare da prima punta al posto di Nzola e Sottil, Barak e Kouamé dovrebbero sostituire Ikoné, Bonaventura (entrambi infortunati) e Nico Gonzalez (possibile un turno di pausa per l'argentino).
Questa la lista dei convocati di Vincenzo Italiano: Amatucci, Barak, Beltran, Biraghi, Brekalo, Christensen, Comuzzo, Dodo, Gonzalez, Infantino, Kayode, Kouamé, Lopez, Mandragora, Martinelli, Martinez Quarta, Milenkovic, Nzola, Parisi.
Genk (4-2-3-1): Vandevoordt, Munoz, Cuesta, McKenzie, Kayembe, Galarza, Heynen, Oyen, El Khannouss, Paintsil, Zeqiri. Allenatore: Vrancken.
Fiorentina (4-2-3-1): Christensen, Dodô, Milenkovic, Ranieri, Biraghi, Arthur, Mandragora, Kouame, Bonaventura, Sottil, Beltran. Allenatore: Italiano.
La partita verrà trasmessa in diretta sui canali di Sky Sport e in streaming su Dazn, Sky Go e Now Tv. Il match comincerà alle ore 18:45 alla Genk Arena di Genk, in Belgio.
Programma fase a gironi, giornata 1
Mercoledì: Lille - Olimpija Ljubljana
Giovedì ore 18.45
Ferencvaros - Cukaricki
HJK - Paok
Genk - Fiorentina
Legia Varsavia - Aston Villa
Zrinjski Mostar - AZ Alkmaar
Fenerbahçe - Nordsjaelland
Eintracht Francoforte - Aberdeen
Ludogorets - Spartak Trnava
Giovedì ore 21
Slovan Bratislava - KI
Lugano - Bodo Glimt
Dinamo Zagabria - Astana
Maccabi Tel Aviv - Breidablik
Club Brugge - Besiktas
Zorya - Gent
Viktoria Plzen - Ballkani
Gironi Uefa Conference League
Gruppo A: Lille, Olimpija Ljubljana, Slovan Bratislava, Klaksvik
Gruppo B: Maccabi Tel Aviv, Breidablik, Zorya, Gent
Gruppo C: Dinamo Zagabria, Astana, Viktoria Plzen, Ballkani
Gruppo D: Club Brugge, Besiktas, Lugano, Bodo Glimt
Gruppo E: Legia Varsavia, Aston Villa, Zrinjski Mostar, AZ Alkmaar
Gruppo F: Ferencvaros, Cukaricki, Genk, Fiorentina
Gruppo G: Eintracht Francoforte, Aberdeen, HJK, PAOK
Gruppo H: Fenerbahçe, Nordsjaelland, Ludogorets, Spartak Trnava
Continua a leggere tutte le notizie di sport su


