Inter e Milan, che trappole. Inzaghi riparte dal Genoa. Esame Toro per Fonseca
Il calendario 2024-2025: un solo turno infrasettimanale, niente stop a Natale. A Marassi sabato 17 agosto alle 18, Juve-Como alla prima, derby di Milano alla 5ª.

Inzaghi riparte dal Genoa. Esame Toro per Fonseca
Cinque giorni dopo l’eurofiguraccia, il calcio italiano volta pagina e cerca di guardare avanti. Ieri è stato svelato il calendario della serie A e si è alzato ufficialmente il sipario sulla stagione 2024-2025. Trentotto giornate disposte in modo asimmetrico (il girone d’andata sarà diverso da quello di ritorno che terminerà il 25 maggio, con la novità di giocare in contemporanea le gare delle ultime due giornate), un solo turno infrasettimanale e quattro soste per le nazionali in una stagione ancor più stressante perché con le varie coppe internazionali (mondiale per club nell’estate 2025 incluso, anche se sull’evento pende un ricorso delle leghe europee) gli impegni per tutti si moltiplicheranno e si scenderà in campo anche durante le feste natalizie.
Avvio-trappola per le le squadre meneghine: l’Inter campione d’Italia debutta sabato 17 agosto a Marassi col Genoa (dove lo scorso anno pareggiò soffrendo), mentre il nuovo Milan di Fonseca riceve il Torino di Vanoli. Solo sulla carta pare “soft“ l’avvio della Juventus di Thiago Motta (che ospita la matricola Como); Conte invece ripartirà col suo Napoli da Verona (come nella stagione dell’ultimo scudetto) per poi affrontare la settimana successiva il Bologna formato Champions.
Per gustarsi le prime “classiche“ del campionato bisognerà attendere la terza giornata (weekend 30 agosto-1 settembre) con Juventus-Roma (ritorno il 6 aprile) e Lazio-Milan (ritorno il 2 marzo) oltre all’intrigante Inter-Atalanta. Tre turni intensi, duecentosettanta minuti che serviranno anche al ct Luciano Spalletti per trovare nuove idee e magari recuperare qualche giocatore in vista degli impegni azzurri in Nations League a cavallo della sosta (8 settembre) contro Francia e Israele.
Sarà un settembre di fuoco in cui spiccano alla quinta giornata il derby di Milano (ritorno il 2 febbraio) e l’attesa sfida Juventus-Napoli (si replicherà a campi invertiti il 26 gennaio) con il ritorno di Conte all’Allianz Stadium. Un’emozione dietro l’altra anche in autunno inoltrato quando la A entrerà nel vivo con una serie di big-match: Juventus-Lazio (ritorno l’11 maggio) e Roma-Inter (ritorno il 27 aprile) nell’ottava giornata. In quella seguente (27 ottobre), ecco il derby d’Italia Inter-Juventus (ritorno il 16 febbraio). E a fine mese (30 ottobre) pure Milan-Napoli (ritorno il 30 marzo).
Altre quattro grandi sfide fra la dodicesima e la tredicesima giornata (24 novembre, dopo la sosta per la Nazionale): prima Inter-Napoli (ritorno 2 marzo), poi la stracittadina di Torino e Milan-Juventus. Nell’ultimo turno di andata (5 gennaio) si disputerà il derby Roma-Lazio. In precedenza ecco Napoli-Lazio l’8 dicembre, poi il 15 dicembre Lazio-Inter. Un’altra delle sfide più attese, Juve-Fiorentina, sarà al penultimo turno d’andata (29 dicembre), come Milan-Roma.
Rocchi confermato. Intanto anche gli arbitri si preparano per la nuova stagione. Gianluca Rocchi è stato confermato designatore di A e B per le prossime due stagioni assieme a Di Liberatore, Gervasoni, Tommasi e Tonolini. Cambia invece il responsabile del settore tecnico per il 2024/2025: sarà Antonio Damato, della sezione di Barletta.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su