Empoli-Inter, probabili formazioni e orari tv
I nerazzurri in Toscana contro l’Empoli che ha appena cambiato tecnico: Andreazzoli cercherà di mettere i bastoni tra le ruote a Inzaghi, ma i precedenti sono favorevoli all’Inter

Bologna, 23 settembre 2023 - Dopo il pareggio conquistato sul finale all’Anoeta di San Sebastian, in un difficile esordio in Champions League, la capolista Inter, ancora a punteggio pieno, si rituffa in campionato nella delicata trasferta di Empoli. Delicata non in termini di classifica e sulla carta, Inter prima e toscani ultimi con zero gol segnati e dodici subiti, ma per il recente cambio in panchina con il terzo ritorno di Aurelio Andreazzoli al posto di Paolo Zanetti. Ci si attende una scossa dagli empolesi scottati da un complicatissimo avvio di stagione e una crisi acuita dai sette gol presi a Roma contro Mourinho. L’Inter deve invece cominciare a gestire il doppio impegno in un periodo di calendario intenso con anche il turno infrasettimanale e le prime fatiche che iniziano a emergere. I nerazzurri hanno due punti di vantaggio sulla Juve, impegnata con il Sassuolo, e tre sul Milan sconfitto nettamente nel derby di settimana scorsa, con il Lecce che si è invece inserito a quota 11 con la vittoria di ieri sul Genoa. Inzaghi vuole continuare la marcia e sfruttare una partita che solo all’apparenza potrebbe sembrare facile, anche se la tradizione parla di forti tinte interiste contro l’Empoli. Da verificare un possibile turnover per il tecnico nerazzurro che sembra intenzionato a cambiare qualcosa e a lanciare per la prima volta dall’inizio Frattesi.
Precedenti: Inter dominante
C’è una tradizione importante per i nerazzurri a Empoli. Bilancio nettamente favorevole all’Inter che ha vinto l’80% dei confronti con l’Empoli: su 41 precedenti totali si sono registrate 33 vittorie nerazzurre, 4 pareggi e 4 vittorie toscane con 103 gol segnati e 53 subiti. Il primo precedente risale alla Coppa Italia 1983/1984 nel Girone 4, con una vittoria nerazzurra a Milano per 3-1 grazie alla doppietta di Sabato e gol di Bagni, mentre il primo precedente in A è del 1986/1987 quando alla prima giornata il 14 settembre al Castellani vinse l’Empoli per uno a zero con gol di Osio. Nel periodo recente ha dominato l’Inter: nelle ultime 10 trasferte al Castellani i nerazzurri hanno vinto otto volte con un pari e una sconfitta datata 30 aprile 2006 con autogol allo scadere di Materazzi. Inoltre, nelle ultime nove trasferte al Castellani l’Inter non ha mai subito reti. In totale, in trasferta a Empoli l’Inter ha vinto 14 volte con 4 pareggi e 2 sole sconfitte con 32 gol fatti e 11 subiti. Va però ricordato che l’anno scorso, ma a San Siro, l’Empoli di Zanetti vinse 0-1 il 23 gennaio, una delle partite che sancì la crisi invernale nerazzurra. Tra i migliori marcatori di sempre nella storia della sfida troviamo Icardi con 6 gol seguito da Ibrahimovic, Recoba, Adriano e Altobelli con 4.
Andreazzoli riparte da Empoli: “Ho entusiasmo”
Empoli e Andreazzoli: un binomio ormai indissolubile. Terza avventura in Toscana in sei anni per il tecnico di Massa che proverà a raggiungere una salvezza che si è complicata nelle prime quattro partite, quattro sconfitte dure e maturate con un picco negativo all’Olimpico di Roma e un sette a zero che ha portato la società ad esonerare, a malincuore, Paolo Zanetti. Si riparte dall’entusiasmo di Andreazzoli: “Ne ho tanto, sono tornato ma mi sembra di non essere mai andato via - le sue parole - Mi piace l’ambiente, mi sento apprezzato in società e sono felice. Sulla squadra è presto per parlarne, conosco i giocatori ma voglio valutare gli uomini, l’etica del lavoro, la capacità di reazione alla difficoltà e quindi ho bisogno di conoscerli meglio”. Oltre alla tattica ci sarà da lavorare sulla testa dopo dodici gol subiti e zero fatti: “La mia impressione è di una squadra che ha potenzialità per potersi esprimere sia sull’aspetto tecnico sia sulla possibilità di variare gli interpreti - ancora il tecnico - Lavorare sulla testa? Senza quella è difficile esprimere le potenzialità di ognuno di noi e in qualsiasi mestiere, ma non credo sia un problema e bisognerà trovare le chiavi giuste. La squadra ha bisogno di ritrovare soddisfazione in quello che fa”.
Probabili formazioni: Frattesi dall’inizio
Con il ritorno di Andreazzoli l’Empoli dovrebbe schierarsi con il 4-3-1-2, quindi con un uomo tra le linee ad azionare le due punte davanti. In difesa Ebuehi dovrebbe ritornare tra i titolari con Ismajili e Luperto centrali e Cacace a sinistra, a centrocampo Grassi in mezzo con Maleh e Marin mezze ali, mentre il trequarti sarà Baldanzi con Caputo e Cambiaghi attaccanti. Nell’Inter possibile qualche variazione dopo le fatiche di Champions. A San Sebastian è stato schierato Arnautovic titolare ma al Castellani toccherà di nuovo a Thuram e si ragiona su Sanchez dal primo minuto per far rifiatare Lautaro, mentre in mezzo Frattesi dovrebbe partire dall’inizio con Barella e il ritorno di Calhanoglu. Sulle fasce Darmian potrebbe agire quinto di destra con Dimarco dalla parte opposta. In difesa De Vrij al posto di Acerbi con Bastoni e Pavard braccetti. EMPOLI (4-3-1-2): Berisha; Ebuehi, Ismajli, Luperto, Cacace; Marin, Grassi, Maleh; Baldanzi; Caputo, Cambiaghi. INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, De Vrij, Bastoni; Darmian, Barella, Calhanoglu, Frattesi, Dimarco; Sanchez, Thuram.
Orari tv: si gioca alle 12.30
Empoli-Inter si disputerà domenica 24 settembre alle 12:30 e verrà trasmessa in diretta da DAZN e Sky, sui canali Sky Sport Calcio (202 del satellite), Sky Sport 4K (213 del satellite) e Sky Sport (251 del satellite). Sarà possibile seguire il match tramite l'app di DAZN su smart TV e in streaming attraverso dispositivi mobili come PC, smartphone, tablet tramite app e Sky Go sui dispositivi mobili abilitati. Per quanto riguarda i telecronisti, Dazn schiererà Riccardo Mancini e Dario Marcolin, Sky invece punterà su Riccardo Gentile e Luca Marchegiani. Leggi anche - Qui Empoli, Andreazzoli mai sconfitto all'esordio in azzurro
Continua a leggere tutte le notizie di sport su


