L’Italia riparte da San Siro. Spalletti al test di francese

Il 17 novembre alle 20.45 l’ultima gara del girone di Nations League. La Nazionale, un anno dopo la vittoria sull’Ucraina, ritrova lo stadio milanese.

di LUCA MIGNANI
23 luglio 2024

L’Italia riparte da San Siro. Spalletti al test di francese

Da Milano a Milano. Dalla Francia alla Francia. Nel mezzo, la storia ultracentenaria (114 candeline) della Nazionale italiana. Un incrocio di destini, quello tra gli azzurri, il capoluogo lombardo e gli storici rivali transalpini, che ritorna. Dalle origini, ossia la prima partita dell’Italia, il 15 maggio 1910 all’Arena Civica (vinta per 6-2 contro i francesi), al futuro. Ufficializzato ieri, infatti, lo stadio che ospiterà l’ultima gara del girone di Nations League, domenica 17 novembre, alle ore 20.45: Italia-Francia si giocherà a San Siro.

Milano riabbraccia dunque la Nazionale. Milano che, oltre all’esordio, aveva visto anche la prima uscita con la maglia azzurra, in onore dei Savoia, il 6 gennaio 1911 contro l’Ungheria. Quella meneghina è la seconda città, dopo Roma, ad aver ospitato il maggior numero di gare della Nazionale. E in ben quattro diversi impianti: l’Arena Civica, il Velodromo Sempione, il Campo Milan di viale Lombardia e, infine, San Siro, intitolato dal 3 marzo 1980 a Giuseppe Meazza. Spalletti ritrova uno stadio che ben conosce, da allenatore dell’Inter tra il 2017 e il 2019. Il Meazza ritrova gli azzurri a poco più di un anno di distanza dal successo con l’Ucraina (2-1, doppietta del nerazzurro Frattesi) durante le qualificazioni a Euro 2024. L’Italia è stata inserita nel gruppo 2 insieme a Belgio e Israele, oltre alla Francia.

La Nations League inizierà venerdì 6 settembre, alle ore 20.45 al Parco dei Principi di Parigi contro formazione di Deschamps. Secondo turno lunedì 9 settembre, sempre alle 20.45 e ancora in trasferta: alla Bozsik Arena di Budapest la sfida con Israele. Prima casalinga giovedì 10 ottobre, all’Olimpico di Roma, contro il Belgio. Lunedì 14 ottobre, invece, al Friuli di Udine arriverà Israele. Penultima giornata giovedì 14 novembre, al Re Baldovino di Bruxelles col Belgio. Chiusura a San Siro. Si qualificano ai quarti di finale le prime due di ogni girone (non più solo la prima come nelle precedenti edizioni). A marzo i quarti, andata e ritorno. Le vincenti staccheranno il biglietto per la final four, in programma in giugno in casa di una delle quattro finaliste. La quarta classificata del girone retrocederà nella Lega B, mentre la terza giocherà uno spareggio per non retrocedere con una delle seconde classificate della Lega B. Le nazionali finaliste staccheranno invece il pass per i playoff del Mondiale 2026.

Continua a leggere tutte le notizie di sport su