Lukaku ritrova Conte. Accordo con il Napoli, il nodo resta Osimhen: vuole soltanto il Psg

De Laurentiis deve trovare l’intesa con il Chelsea, ma Romelu ha accettato di ridursi l’ingaggio. Inter, Marotta chiude le porte a Gudmundsson. Soulé ha scelto la Roma, la Juventus vorrebbe cederlo all’estero: c’è il Leicester.

di GIULIO MOLA
21 luglio 2024

Accordo con il Napoli, il nodo resta Osimhen: vuole soltanto il Psg

La notizia era nell’aria, non c’è ancora l’annuncio ufficiale ma Romelu Lukaku è virtualmente un nuovo calciatore del Napoli. Dopo l’esperienza con l’Inter (culminata con lo scudetto numero 19) e l’ultima stagione con la Roma (21 gol in tutte le competizioni), l’attaccante belga torna alla corte del suo “mentore“ Antonio Conte: con il club partenopeo è stata raggiunta un’intesa di massima visto che il giocatore ha accettato un significativo taglio del suo ricco ingaggio, passando dagli attuali 11 milioni di euro netti percepiti al Chelsea – club al quale è legato fino a giugno 2026 – al triennale da 6 milioni più bonus offertogli da Aurelio De Laurentiis.

Adesso il Napoli dovrà trovare l’accordo con gli inglesi, che inizialmente chiedevano 40 milioni per la cessione a titolo definitivo e poi sono scesi a 35 più bonus. Cifra però giudicata ancora alta dai partenopei che contano di chiudere nei prossimi giorni a 25 milioni più bonus. Sperando che nel frattempo si definisca anche il trasferimento di Victor Osimhen al Paris Saint-Germain. Il nigeriano è stato chiaro: non vuole trasferirsi in Arabia, accetta solo la destinazione in Francia dove andrebbe a colmare il vuoto lasciato da Mbappé, ma contestualmente anche il Psg deve prima piazzare uno tra Gonçalo Ramos e Kolo Muani. Poi tratterà con De Laurentiis il quale ben sa che dovrà accontentarsi di molto meno rispetto ai 130 milioni previsti dalla clausola rescissoria del calciatore, che ieri non ha giocato l’amichevole vinta largamente (3-0) dagli azzurri con il Mantova.

Se il Napoli ha praticamente chiuso per Lukaku, la Roma è sempre più vicina a Matias Soulé. Anche in questo caso ha influito non poco la volontà del giocatore: il fantasista argentino, infatti, ha scelto i giallorossi e ha comunicato la sua decisione alla Juventus (i torinesi nel frattempo puntano su Galeno, esterno del Porto) che invece preferirebbe cederlo all’estero. Sul 21enne ex Frosinone è forte il pressing del Leicester che ha messo sul tavolo circa 30 milioni di euro. La Roma è pronta ad avvicinarsi all’offerta degli inglesi. In Premier League dovrebbe invece accasarsi uno degli obiettivi estivi della Juventus, ovvero Riccardo Calafiori. L’accordo tra Arsenal e Bologna pare ad un passo: mancano solo 3 dei 50 milioni richiesti dagli emiliani e contratto fino al 2029 per il difensore della nazionale.

Molto vivace il mercato degli attaccanti: se Retegui dovesse lasciare il Genoa (Bologna Juventus e Roma in agguato), potrebbe essere sostituito da uno fra Nzola o Krstovic. L’Empoli ha chiesto Colombo al Milan che sta per liberarsi anche di Origi (il belga è in trattativa coi turchi del Trabzonspor), mentre sembra rallentare la trattativa dei rossoneri (che ieri hanno ufficializzato il triennale di Francesco Camarda) col Borussia Dortmund per Füllkrug, sul quale ci sarebbero manovre di disturbo dell’Atletico Madrid che dopo aver perso Alvaro Morata è alla ricerca di un centravanti. Il tecnico Fonseca aspetta ad inizio settimana almeno due rinforzi: il difensore Pavlovic e il centrocampista Samardzic. Occhio pure a Fofana.

Capitolo Inter: Marotta ha confermato che "il rinnovo di Lautaro sarà ufficializzato al ritorno del giocatore" e ha chiuso le porte a Gudmundsson. Non si è ancora sbloccato il rinnovo contrattuale con Dumfries e la distanza con i nerazzurri resta: l’offerta è di 4 milioni fino al 2027, mentre l’entourage del giocatore vorrebbe arrivare a 5. Manca ancora un tassello per la difesa dei campioni d’Italia: l’ultimo nome è quello di Robert Renan, nato in Brasile nel 2003, di proprietà dello Zenit e ora in prestito all’Internacional. Era stato già proposto a Simone Inzaghi l’anno scorso. Le alternative sono Mario Hermoso e Ricardo Rodriguez (più per la fascia sinistra) e soprattutto Jakub Kiwior, polacco classe 2000 in uscita dall’Arsenal.

Continua a leggere tutte le notizie di sport su