Serie A, l'Atalanta stende il Cagliari. La Fiorentina espugna il campo dell'Udinese
La Dea batte i sardi per 2-0 al Gewiss Stadium. Stesso risultato, ma a favore degli ospiti, tra viola e friulani all'Udinese Arena

Roma, 24 settembre 2023 - I due match del pomeriggio domenicale della quinta giornata di Serie A se li sono aggiudicati Atalanta e Fiorentina. La Dea si è imposta al Gewiss Stadium per 2-0 contro il Cagliari, cogliendo il secondo successo stagionale grazie ai gol di Lookman e Pasalic; i viola, invece, si sono imposti in casa dell'Udinese per 2-0, con le reti di Martinez Quarta e Jack Bonaventura.
Atalanta - Cagliari 2-0
Primo tempo - L'Atalanta cerca di prendere fin dalle prime battute il controllo del gioco. De Roon, però, rischia immediatamente con un retropassaggio un po' troppo pigro verso Musso, che per pochi centimetri Luvumbo in pressing non riesce ad intercettare. Al 5' Nandez mette una pezza sull'inserimento in profondità di Lookman, innescato in corsa da De Ketelaere; lo stesso centrocampista del Cagliari, un minuto dopo, cerca il gran gol di destro ad incrociare e calcia malissimo, spedendo il pallone quasi in fallo laterale. I padroni di casa si rendono molto pericolosi ai minuti 11 e 12: prima Lookman effettua un cross in mezzo che la retroguardia ospite spazza in qualche modo, poi De Ketelaere si libera di Dossena e impegna Radunovic sul primo palo dall'interno dell'area di rigore. Continuano a piovere chance da gol, quando Koopmeiners guadagna un calcio d'angolo con una conclusione da fuori e Shomurodov, dall'altra parte del campo, incorna di testa a lato su assist di Luvumbo. Lookman mette pressione all'estremo difensore avversario al quarto d'ora, con un mancino che termina contro l'esterno della rete. Al minuto 23 De Ketelaere realizza il gol del vantaggio per i bergamaschi a porta vuota, su servizio di Lookman, ma il tutto viene cancellato dal Var che segnala una posizione di fuorigioco dell'assist man. Passano cinque minuti e la Dea colpisce due pali consecutivamente: Lookman si mette in proprio e conclude contro la traversa, la palla viene raccolta da Zappacosta che effettua un tiro cross che si infrange sul palo esterno. I padroni di casa sbloccano il risultato, stavolta in maniera regolare, al minuto 33: De Ketelaere corre in profondità, appoggia per Lookman che, a porta sguarnita, realizza l'1-0. Radunovic, colpevole di non essere uscito con i tempi giusti in occasione della rete, si rifà poco dopo salvando tutto su un gran mancino di Ruggeri. La prima frazione di gioco si conclude con l'Atalanta sopra di un gol.
Secondo tempo - Claudio Ranieri cambia modulo durante l'intervallo e il suo Cagliari passa al 4-4-2. I sardi si fanno finalmente vivi in attacco al minuto 50, quando Luvumbo si lancia in campo aperto e viene fermato da Musso; il direttore di gara, in ogni caso, ferma tutto per posizione irregolare. I rossoblù giocano molto meglio rispetto ai primi quarantacinque minuti e Shomurodov, al 59', gira di testa sul secondo palo su cross di Zappa, spedendo però la sfera sopra la traversa. Dopo la girandola di cambi, l'Atalanta realizza il gol del raddoppio: il nuovo entrato Pasalic calcia di mancino, colpisce il palo interno e firma il 2-0 che sa di k.o per i sardi. Il Cagliari non molla e al minuto 82 colpisce una traversa con Oristanio, appena subentrato sul terreno di gioco. Il tabellino del match Atalanta (3-4-1-2): Musso; Scalvini, Djimsiti, Kolasinac; Zappacosta (80' Adopo), De Roon, Ederson (60' Muriel), Ruggeri (80' Toloi); Koopmeiners; De Ketelaere (67' Holm), Lookman (67' Pasalic). Allenatore: Gasperini. Cagliari (3-5-2): Radunovic; Hatzidiakos (64' Augello), Dossena, Obert; Nandez, Deiola (46' Zappa), Makoumbou, Sulemana (65' Viola), Azzi (78' Oristanio); Shomurodov (78' Petagna), Luvumbo. Allenatore: Ranieri. Marcatori: 33' Lookman (Ata), 76' Pasalic (Ata) Direttore di gara: Ermanno Feliciani. Cartellini gialli: Deiola, Luvumbo, Djimsiti Cartellini rossi: -
Udinese - Fiorentina 0-2
Primo tempo - Pronti, via e Terracciano deve subito impegnarsi per mantenere il punteggio in equilibrio. Al secondo minuto, infatti, Thauvin serve un assist per Lucca, il cui tiro è respinto da Ranieri; dopo un rimpallo su Payero, la palla torna sui piedi di Thauvin, che dall'interno dell'area trova lo specchio della porta ma anche i guantoni del portiere della Fiorentina. Un minuto dopo l'estremo difensore viola si ripete su Samardzic, che tenta a giro di mancino. Ottimo avvio dell'Udinese, che anche al 9' si fa vedere sugli sviluppi di un calcio d'angolo con un colpo di testa di Perez neutralizzato dal portiere ospite. I gigliati di Vincenzo Italiano provano a scuotersi e al minuto 12 Brekalo suona la carica con una conclusione da fuori area, che non crea alcun patema a Silvestri. Il tentativo ospite dura ben poco, perché i friulani tornano alla carica. Al 18' Payero, assistito da Lucca, calcia ben sopra la traversa da ottima posizione, mentre Terracciano deve nuovamente superarsi al minuto 20 per evitare il peggio su un tiro di Thauvin, bloccato con il piedone destro. La partita si sblocca, un po' a sorpresa, a favore dei toscani: al 32' Bonaventura pennella un assist in area per l'inserimento offensivo, da attaccante vecchio stampo, di Martinez Quarta, il quale buca Silvestri per lo 0-1. L'Udinese accusa il colpo e comincia a manovrare con più frenesia e meno lucidità, non riuscendo più a penetrare tra le maglie della retroguardia della Fiorentina. La prima frazione di gioco si conclude, così, con gli ospiti sopra di una rete.
Secondo tempo - I padroni di casa tornano in campo dagli spogliatoi con più freddezza. La manovra è tornata fluida e la Fiorentina è costretta a soffrire per mantenere il vantaggio. La prima vera occasione della ripresa, però, arriva solo al 64': Ebosele scippa Ranieri, serve Lucca e la punta friulana si divora il gol del pareggio. Terracciano sale in cattedra nuovamente al 69' su un tiro di Lovric e al 75' su una conclusione di Ebosele. Proprio nel recupero, al 92', è Bonaventura a scrivere la parola fine alla sfida, con il gol del definitivo 0-2. Il tabellino del match Udinese (3-5-2): Silvestri; Perez; Bijol, Kristensen; Ebosele, Samardzic (83' Pafundi), Walace (76' Pereyra), Payero (63' Lovric), Kamara (76' Zemura); Thauvin (63' Success), Lucca. Allenatore: Sottil. Fiorentina (4-2-3-1): Terracciano; Dodò (6' Kayode), Martinez Quarta, Ranieri, Biraghi; Lopez (76' Arthur), Mandragora (76' Duncan); Kouamè (66' Beltran), Bonaventura, Brekalo (66' Milenkovic); Nzola. Allenatore: Italiano. Marcatori: 32' Martinez Quarta (Fio), 90+2' Bonaventura (Fio) Direttore di gara: Daniele Chiffi Cartellini gialli: Ranieri Cartellini rossi: -
Leggi anche: Serie A live, i risultati di oggi
GABRIELE SINI
Continua a leggere tutte le notizie di sport su


