Alpicella Trail, che sfida. Gheduzzi e Calzolari al top

Atletica, si è disputato fra Piandelagotti, Passo Radici e San Pellegrino .

di Redazione Sport
8 luglio 2024

Alpicella Trail, che sfida. Gheduzzi e Calzolari al top

Si è disputata fra Piandelagotti, passo Radici e san Pellegrino la 9a edizione dell’Alpicella Trail. Quest’anno erano 3 i percorsi competitivi (12, 18 e 26 km), oltre a 2 non competitivi ed 1 riservato ai giovanissimi. Gli agonisti sono stati 168, in lieve flessione rispetto allo scorso anno; cosa normale quando il calendario podistico presenta più manifestazioni concomitanti. Meteo antipatico, con vento e freddo, seguito da vento e pioggia, vento e nebbia ed, infine, vento e sole.

Bei percorsi, ben segnalati; del resto fra gli organizzatori c’è Manuela Marcolini, esperta "trailer", ed il marito Andrea Tazzioli, che queste montagne le conosce a memoria. Veniamo ai risultati, partendo dal "lungo" di 26 km tutt’altro che banali, con ben 1.550 metri di dislivello e tratti di crinale dove il vento toglieva il fiato. Vince in solitaria, come spesso accade in questo genere di corse in cui i distacchi sono sempre significativi, Roberto Gheduzzi in 2h35’05"; dopo oltre 6’ arriva Robert Ferrari (3,30 team) che a sua volta precede di quasi 5’ il toscano Marco Frosali. In campo femminile domina Dinahlee Calzolari in 3h09’26"; ad oltre 27’ c’è Elena Muzzarelli (Mud & Snow) e terza Valeria Montanari (Bologna Trail). Il percorso dei 18 km., con tratti impegnativi e 950 metri di dislivello, ha visto la vittoria di Saimir Xhemalaj (Modena Runners Club) in 1h37’36". Distanziati Roberto Boni e l’atleta di casa, il campione di sci di fondo Francesco Ferrari (oggi in gara anche suo padre Giovanni). In campo femminile vince Sonia Lauria (Mud & Snow) in 2h20’01"; qui la gara è stata combattuta e solo alla fine Michela Tognarini ha dovuto cedere di 35 secondi; terza Luana Righetti. Nel percorso di 12 km.(550 m. dislivello v)ince Riccardo Agazzotti, solitario in 1h01’20"; secondo il "guglino" Andrea costi in 1h03’08" e terzo un altro frassinorese, l’inossidabile Emanuele Piacentini (classe 1967), in 1h0’44". Fra le donne non ha rivali "la prof" Isabella Morlini (Atl.Reggio, 1h10’54") che precede Vanessa Ganci e Stefania Giovannetti. Giuliano Macchitelli

Continua a leggere tutte le notizie di sport su