Grosseto diventa la capitale del Flag Football Oggi al via i Campionati Europei U15 e U17
Sui campi della Fattoria La Principina di Grosseto, 27 squadre provenienti da 12 diverse nazioni si sfideranno per i titoli continentali

Da oggi a domenica, nella consueta splendida cornice della Fattoria La Principina di Grosseto, dodici nazioni scenderanno in campo per i Campionati Europei Under 17 maschile e femminile di Flag Football e, per la prima volta, e per il titolo Under 15 "Mixed", con formazioni che schiereranno atleti di ambo i sessi. Francia, Germania, Repubblica Ceca, Serbia, Slovacchia, Ucraina, Israele, Austria, Gran Bretagna, Finlandia, Olanda e Italia: sono questi i Paesi in gara in questi attesissimi Campionati Europei giovanili, che seguono di poche settimane la rassegna continentale Senior, andate in scena a Limerick , in Irlanda, con le nostre Nazionali maschile e femminile che hanno conquistato, rispettivamente, il settimo e sesto posto. L’Italia Under 17 è campione d’Europa in carica sia con i ragazzi che con le ragazze, titoli vinti proprio a Grosseto due anni fa, ma ripetere l’impresa non sarà affatto facile, visto l’alto numero di squadre partecipanti in questa edizione, conferma ulteriore della grande e rapida crescita di questa disciplina in tutto il vecchio continente e non solo: sono infatti oltre 100 i Paesi nel mondo dove oggi si gioca a Flag Football ed è proprio nelle prossime settimane che si attende il verdetto del Cio circa la possibile inclusione del Flag nei giochi olimpici di Los Angeles 2028. Sei le formazioni under 17 femminili, undici quelle maschili e dieci i team Under 15 "Mixed" iscritti ai campionati, per un totale di oltre 400 atleti, che invaderanno La Principina con staff e famiglie al seguito per dar vita all’Europeo di categoria più partecipate della storia di questa disciplina.
"Siamo felici ed orgogliosi di tornare ad ospitare una rassegna continentale nel nostro Paese – dice Leoluca Orlando, già sindaco di Palermo e politico di spicco presidente della Fidaf –. L’Italia è ormai una riconosciuta eccellenza mondiale in questa disciplina e per i nostri giovani poter difendere il titolo europeo in casa sarà elettrizzante. Ringrazio Ifaf per la fiducia accordata alla Federazione che rappresento e sono certo che, ancora una volta, saremo in grado di organizzare un evento di altissimo livello, finalmente privi del ‘fardello pandemico’ che ha inevitabilmente gravato sulla presenza del pubblico nel 2021. Doveroso, inoltre, il ringraziamento della Fidaf al Ministro dello Sport italiano, Andrea Abodi, per l’attenzione prestata alla nostra federazione in questo importante contesto".
Steven Santamaria
Continua a leggere tutte le notizie di sport su