Rambaldi, operazione Serbia "Al Mondiale con fiducia"
Canottaggio: il ferrarese in coppia con Sartori cerca il pass olimpico

Luca Rambaldi (nella foto) a Belgrado con l’obbiettivo mondiale e qualificazione alle olimpiadi di Parigi. L’atleta ferrarese e tutti convocati della nazionale italiana di canottaggio sono partiti per la Serbia, dove proseguono gli allenamenti. Tutto questo a pochi giorni all’inizio del campionato del mondo assoluto (senior, pesi leggeri e pararowing), che si svolgerà dal 3 al 10 di settembre, sul bacino remiero dell’Ada Ciganlija a Belgrado (Serbia). Il direttore tecnico dell’Italia, Francesco Cattaneo ha reso note le formazioni che scenderanno in acqua per difendere i colori azzurri nelle regate iridate con l’obiettivo principale di riuscire ad agguantare più carte olimpiche possibili.
Tra queste sicuramente un’attenzione particolare per il ferrarese Luca Rambaldi, il quale con Matteo Sartori, entrambi delle Fiamme Gialle, saranno in gara con il doppio. Qualificazioni olimpiche che si svolgeranno in un contesto complicato, sia per il limitato numero di pass olimpici disponibili se confrontati con quelli messi in palio per i Giochi di Tokyo 2020, e sia per la presenza di 73 nazioni con oltre 1000 atleti che competeranno con gli stessi obiettivi azzurri. Il ferrarese Luca Rambaldi, alla vigilia dell’importante evento mondiale, punta ad un ‘pass’ per le olimpiadi parigine del 2024 e sottolinea come: "Andiamo al Mondiale consapevoli del nostro valore e di ciò che possiamo fare, e soprattutto senza sottovalutare nessuno. Tutti sono competitor di assoluto livello, in bocca al lupo a noi".
A Belgrado l’Italia risulta una delle nazioni con più equipaggi iscritti, lo staff tecnico schiera 23 equipaggi: 11 Senior (sei maschili e cinque femminili), 7 Pesi Leggeri (quattro maschili e tre femminili) e 5 Pararowing (due maschili, uno femminile e due misti).
Per quanto riguarda invece il programma, domenica 3 settembre a partire dalle 9.30 la prima tornata di batterie. Lunedì 4 si prosegue con batterie mentre, nel pomeriggio, prenderanno il via i primi recuperi.
Martedì 5 ultima tornata di batterie e a seguire altri recuperi, mentre mercoledì 6 toccherà a recuperi e quarti di finale.
Giovedì 7 la giornata delle semifinali e alle prime finali di consolazione, mentre venerdì 8 ultime semifinali e nel pomeriggio le prime finali A.
Sabato e domenica, infine, al mattino le finali di consolazione seguite dalle finalissime.
Mario Tosatti
Continua a leggere tutte le notizie di sport su