UnipolSai, il primato condiviso. Frignani: "Orgoglioso del gruppo"
Baseball Al termine della stagione regolare Parma precede la Fortitudo pur avendo gli stessi successi .

UnipolSai, il primato condiviso. Frignani: "Orgoglioso del gruppo"
Fatale il Tqb, che sarebbe poi il team quality balance. Per Team quality balance si intende la differenza tra punti fatti diviso riprese offensive giocate e punti subiti diviso riprese difensive giocate (punti segnati/inning offensivi-punti subiti/inning difensivi). L’UnipolSai chiude la stagione regolare con lo stesso numero di vittorie di Parma – 20 in trenta gare –, ha un bilancio in parità negli scontri diretti con i Ducali, 3-3, ma deve accontentarsi del secondo posto per questo parametro di giudizio. Ma il rimpianto per la Fortitudo campione d0Italia è doppio perché, proprio all’ultima curva, Parma cade in casa con San Marino. Capitan Dobboletta e compagni, però, non ne approfittano, per mettere la testa davanti, in solitudine, perché vengono battuti al Falchi da Macerata, 3-0.
"Se ce l’avessero detto all’inizio dell’anno – commenta Daniele Frignani, manager della Fortitudo, riferendosi al secondo posto – non ci avrei creduto, invece i ragazzi sono stati bravi fino alla fine. È mancata solo la ciliegina, una partita vinta in più e saremmo arrivati primi. Ora incontriamo la vincente tra Rovigo e Reggio Emilia nei quarti dei playoff e in semifinale quasi sicuramente il San Marino che giocherà i quarti contro il Bbc Grosseto".
E adesso sotto con i playoff. Meglio, aspettando i playoff, perché una formula discutibile, obbligherà i top team del campionato ad attendere la fine del mese. Venti giorni di stop che saranno riempiti di allenamenti, ma il campo e le partite ufficiali sono un’altra cosa. Si ricomincerà dai quarti, con una semifinale che, presumibilmente, metterà di fronte Fortitudo e San Marino, finaliste un anno fa.
Il campionato finora ha detto che Frignani e i suoi ragazzi hanno disputato una stagione sopra le righe. San Marino e Parma sono più forti perché hanno più qualità e maggiore profondità di organico. L’UnipolSai è stata capace di sopperire a tutto questo con la grinta, la determinazione e il cuore.
Che nei playoff forse non basteranno. Parma ha una batteria di lanciatori sterminata – a livello di italiani ha portato via Matteo Bocchi e Claudio Scotti alla Fortitudo nelle ultime stagioni –, San Marino una potenza in battuta che fa paura. Di più: San Marino nei playoff aggiungerà anche l’ex UnipolSai Raul Rivero.
E la Fortitudo? Ecco, senza chiamare in causa eventi miracolosi, servirebbe qualcosa di più. E la palla, anzi, la pallina, passa nelle mani di Christian Mura, il general manager, che dovrà inventarsi qualcosa. Il budget di Bologna è stato ridotto e il buon Christian, profondo conoscitore del baseball internazionale, dovrà farsi venire qualche idea per portare al Falchi qualche elemento in grado di fare la differenza. Soprattutto in battuta. Perché fin qui la difesa dell’UnipolSai è stata eccellente e di altissimo profilo. Ma nel box di battuta, visto anche un organico sempre più giovane, talvolta ha sofferto. Per provare a inseguire lo scudetto, servirebbe qualcosa di più. E la Fortitudo vuole provarci.
Le altre gare: San Marino-Parma 2-7, 1-7, 8-7 (8°); Bbc Grosseto-Bsc Grosseto 1-7, 5-9, 2-4.
La classifica: Parma e UnipolSai Fortitudo Bologna 667 (20-10); San Marino 633 (19-11); Macerata 500 (15-15); Bsc Grosseto 333 (10-20); Bbc Grosseto 200 (6-24).
Continua a leggere tutte le notizie di sport su