LA PRIMA GIORNATA. Terza categoria, si parte. In campo dieci club forlivesi fra divertimento e ambizioni
Nove vanno a comporre con cinque squadre cesenati il girone A di ‘casa’: domani le gare inaugurali. Infine il Carpinello, rientrante dopo sette anni di stop, è stato inserito nel raggruppamento ravennate .

Dieci club forlivesi pronti per il campionato di Terza Categoria 2023-24. Domani pomeriggio, con fischio d’inizio alle 15.30, scatta un campionato che vede ai nastri di partenza nove squadre targate ‘FO’ nel girone A, assieme a cinque cesenati, mentre il Carpinello Forlì 1919 è stato inserito fuori provincia, nel raggruppamento A di Ravenna.
Già presentate nei giorni scorsi Atletic Frampula e Predappio, le due squadre forlivesi debuttanti nei campionati Figc, ecco le altre otto ‘sorelle’ pronte per la prima giornata di un campionato che vedrà la prima di ogni girone promossa in Seconda Categoria e quelle classificate dal 2° al 7° posto giocarsi la seconda posizione ai playoff anch’essa valida per il balzo.
Al settimo anno di Terza Categoria la forlimpopolese ArtusiAnna del presidente e allenatore Mauro Fantini si presenta in campo, con un mix di giovani e giocatori più esperti, conta anche sul prossimo recupero di due ex protagonisti del Forlì come il difensore Enrico Fantini e Riccardo Casadei, ex portiere ora attaccante della squadra.
Con una rosa rinnovata il Bagnolo, presieduto da Massimo Ravaioli, nel quale mancherà il veterano attaccante Lorenzo Biondi passato alla Fiumanese in Seconda Categoria, s’accinge recitare l’abituale ruolo da protagonista col confermato Massimo Calmanti in panchina e con una rosa in gran parte consolidata.
Al secondo anno nel campionato della Figc il Bertinoro del presedente Massimiliano Prati, dopo la discreta scorsa stagione, parte col confermato mister Bruno Nava per migliorare il rendimento di una squadra in gran parte composta da elementi della cittadina del colle e per togliersi qualche soddisfazione.
Dopo un anno di stop, e grazie alla fusione col San Cristoforo, torna in campo la Panighina che, allenata da Alessandro Bogoni e presieduta da Massimiliano Santandrea, conta di rimettersi bene in pista per disputare un campionato di buon livello con una squadra in gran parte nuova.
Alla settima stagione in Terza Categoria il Real Meldola, con Marco Nanni presidente e il nuovo allenatore Fabio Foschi, si pone l’obiettivo di valorizzare i tanti giovani che hanno rinnovato la formazione giallorossa, centrando magari comunque la parte sinistra della classifica.
Ecco poi lo Sporting Valbidente, rafforzato dagli innesti del centrocampista Valon Limani dal Santa Sofia e del portiere Valerio Lucangeli, ex Collinello, guidato in società da Marco Dini mette nel mirino i playoff con il nuovo allenatore Mattia Cecchini in panchina.
Infine, l’Union Sammartinese, della presidentessa Samuela Navetta, si presenta in campo nella nuova stagione con l’intenzione di migliorare il sesto posto del campionato scorso e conquistare l’accesso ai playoff; la squadra guidata da Giuliano Girani, confermato sulla panchina biancorossa.
Cambiando infine girone, dopo sette stagioni di inattività il Carpinello Forlì 1919, guidato dal presidente Antonio Bellino, torna a calcare i campi, ma per l’appunto nel gruppo A del comitato ravennate. All’allenatore Davide Sassi è affidato un gruppo giovane, e comunque di qualità, composto in gran parte da elementi ritrovatosi dopo esser cresciuti nel settore giovanile della società.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su