Riunione FIRENZE: Società, Arbitri e Comitato Toscana si incontrano

Riunione partecipata tra Comitato Regionale Toscana, Comitato Regionale Arbitri e società del campionato di Eccellenza. Si discute di direzione arbitrale, collaborazione tra società, abolizione del vincolo e premi di formazione tecnica. La LND cerca di riconoscere indennizzi alle società dilettantistiche.

1 settembre 2023


Riunione FIRENZE: Società, Arbitri e Comitato Toscana si incontrano
Riunione FIRENZE: Società, Arbitri e Comitato Toscana si incontrano

Riunione partecipata quella tenutasi a Coverciano tra il Comitato Regionale Toscana presieduto da Paolo Mangini, il Comitato Regionale Arbitri presieduto da Tiziano Reni e le società del campionato di Eccellenza rappresentate da presidenti, allenatori e capitani. Reni ha illustrare in totale trasparenza tutto ciò che sta dietro la direzione arbitrale della domenica. Mangini ha chiesto pure in questa stagione sportiva una fattiva collaborazione da parte delle società riconfermando la necessità di anticipi al sabato per assicurare la presenza degli assistenti arbitrali in tutte le gare. Il numero uno del C.R.T. poi è tornato sulla questione “abolizione del vincolo“: "Abbiamo espresso con forza le nostre perplessità sul contenuto dell’attuale normativa ritenendo che sarebbe stato più opportuno operare in modo diverso e più attento alle esigenze delle società dilettantistiche ma non siamo stati ascoltati. La Lnd però, consapevole delle difficoltà e criticità in cui si sarebbero trovati i nostri club a fronte del solo premio di preparazione tecnica previsto dalla legge in occasione della stipula di un contratto sportivo e del vincolo biennale, è riuscita con impegno e fermezza a far inserire nelle norme federali il “premio di tesseramento” benché non previsto assolutamente dalla normativa statale. Ciò al fine di far riconoscere un indennizzo alle sole società dilettantistiche che hanno formato i ragazzi nei 5 anni precedenti il tesseramento da giovane dilettante (16 anni). Un indennizzo annuale da corrispondere dai 16 ai 20 anni per 4 anni complessivi. Così come è stato importante l’impegno per far differire lo svincolo dei giocatori attualmente vincolati, dal 30 giugno 2024 al 30 giugno 2026 per gli atleti nati dal 2005 in poi. La Lega inoltre nel Consiglio federale del 4 agosto ha ottenuto l’inserimento nella normativa federale del pagamento del premio di formazione tecnica a favore delle società dilettantistiche, a partire dai 10 anni, a fronte del vincolo biennale dei Giovani di Serie (14 anni) da parte delle società professionistiche, inizialmente non previsto".

Continua a leggere tutte le notizie di sport su