Samb Finale di campionato entusiasmante

Il ds De Angelis commennta il calendario: "Incontreremo le grandi piazze una dietro l’altra". Intanto domenica debutto a Sora .

5 settembre 2023
Samb Finale di campionato entusiasmante
Samb Finale di campionato entusiasmante

Debutto in campionato a Sora per il nuovo corso della Samb targato Vittorio Massi. Ieri mattina, sono stati finalmente diramati i calendari per la stagione 20232024. I rossoblù dovranno, quindi, sin da subito misurarsi con quella che rappresenta la sorpresa in questo girone F. "Non ci aspettavamo l’inserimento del Sora nel nostro girone – ha commentato il direttore sportivo della Samb Stefano De Angelis -, in un certo senso è una sorpresa, ci aspettavamo altre squadre. Al di la di questo, il Sora è una squadra che ha vinto il campionato, manca da questa categoria da un po’, ha fatto la serie C in passato, dovremo farci trovare pronti a una gara difficile. Sarà un inizio di stagione insidioso, lo è sempre ma il Sora appena tornata in D avrà fame di calcio. Noi dovremo saper battagliare come dovremo fare in tutte le partite". La Samb inizierà la stagione con una gara in trasferta, una notizia che non può che far piacere alla società rivierasca, la quale aveva chiesto di avviare l’annata lontana dal Riviera delle Palme, il cui terreno è in pessime condizioni (e lo si è visto domenica nella vittoria interna di coppa con l’Atletico Ascoli). Dunque, l’esordio si terrà alle 15.00 di domenica 10 settembre a Sora, una delle quattro squadre laziali che parteciperanno al girone F. Il ritorno al Riviera ci sarà invece alle 14.30 del 7 gennaio 2023. Dunque, il girone d’andata si chiuderà il 20 dicembre, nel secondo turno infrasettimanale dell’anno. Il primo si terrà mercoledì 1° novembre, mentre il terzo è fissato per il 28 marzo, settimana di Pasqua. Ci sarà poi da capire se, come è avvenuto lo scorso anno, ci saranno uno o due settimane di stop in occasione del Torneo di Viareggio, al quale partecipa, solitamente, la selezione di giovani di Serie D. La prima gara casalinga della Samb, invece, è in programma il 17 settembre, alle 15: i rossoblù affronteranno il Tivoli. "Abbiamo toccato con mano cosa significa giocare al Riviera delle Palme – ha detto ancora il ds De Angelis guardando alla gara di Coppa Italia vinta contro l’Atletico Ascoli -. Abbiamo toccato con mano la passione, l’entusiasmo dei nostri tifosi e dovremo essere noi a continuare ad alimentare questo spirito. Quanto al Tivoli, le squadre laziali sono sempre difficili da incontrare, il Riviera per noi sarà un valore aggiunto, per gli avversari un problema in più".

Dopo la trasferta di Avezzano del 24 settembre, poi, la Samb affronterà il primo derby marchigiano con il Fano, la cui stagione è partita nel segno di questioni societarie. Quelle che, sulla carta, dovrebbero essere le gare più difficili per la squadra di Lauro, sono tutte fissate per il termine del girone. La Samb, infatti, dovrà affrontare in rapida successione (tra novembre e dicembre, e quindi da fine marzo a inizio maggio) Chieti, L’Aquila e Campobasso, ossia le tre squadre che dovrebbero lottare con la Samb per la vittoria del campionato. Nell’ultima gara del girone, poi, la squadra rossoblù dovrà vedersela con la Vigor Senigallia, seconda in classifica lo scorso anno. Con il Chieti di Conson la partita si terrà il 19 novembre (ritorno in casa il 28 marzo), la settimana dopo a San Benedetto arriverà L’Aquila e dopo altri sette giorni i rossoblù andranno ad affrontare il Campobasso. "Di sicuro – commenta il ds De Angelis – sarà un finale di campionato entusiasmante. Il calendario si può commentare – aggiunge - ma poi c’è il riscontro del campo, è un calendario strano, incontreremo le grandi piazze una di fila all’altra, per noi può essere un problema ma anche per le altre, il ritorno sarà avvincente, è un calendario particolare e dovremo essere bravi noi, tanto le squadre poi bisogna affrontale tutte, dobbiamo crescere e lavorare e cercare di essere competitivi fino alla fine. Ogni gara sarà difficile e noi dovremo sempre farci trovare pronti. Mai come quest’anno il campionato è così stato livellato verso l’alto, sono tante le squadre che hanno allestito organici importanti, hanno alzato l’asticella".

Continua a leggere tutte le notizie di sport su