Campionato nazionale Gravel, show su due ruote
Domani a Santa Maria dell’Arzilla circuito Csi anche fuori strada per le bici

Campionato nazionale Gravel, show su due ruote
"Le Marche in bicicletta come non le hai mai viste". Domani, a Santa Maria dell’Arzilla, ennesimo traguardo tricolore del ciclismo Csi: si corre infatti il campionato nazionale di Gravel. La disciplina gravel è l’ultima arrivata nel mondo del ciclismo: nata negli Usa e sbarcata da poco nel vecchio continente, propone un’unione tra strada e fuoristrada, mixando in modo opportuno i pilastri portanti di ognuno e mostrando alcune attitudini originali. Il Centro Sportivo Italiano ha introdotto il gravel a metà dell’anno 2022 tra le discipline riconosciute a livello nazionale; pertanto si tratta della prima edizione assoluta di un Campionato Nazionale di questa disciplina, che sta rapidamente prendendo piede tra gli appassionati delle due ruote. Decine e decine i corridori attesi al via nella gara tricolore, la cui organizzazione tecnica sarà a cura del Comitato Regionale Marche, in collaborazione con il Comitato di Pesaro-Urbino con sede in Fano. Partenza ed arrivo presso Magione Broccoli, un casolare di campagna del ‘700, ubicato nella zona di Santa Maria dell’Arzilla; da lì il percorso si snoderà attraverso un anello di 17 km con 370 m D+, da ripetere varie volte a seconda delle categorie: 1 giro per la cicloturistica non competitiva abbinata alla manifestazione 2 giri (740 m D+) per le categorie M5 – M6 – M7 – M8-Women (tutte) 3 giri (1100 m D+), per le categorie Elite Sport – M1 – M2 – M3 – M4. Pneumatici larghi e un’ampia gamma di rapporti quindi, per le bici avventura del circuito Gravel. Il percorso prevede un saliscendi, di cui circa due terzi su strada sterrata e un terzo su strada asfaltata, tra l’entroterra pesarese e l’azzurro del mare. La circolazione lungo il percorso (SP45 tra Santa Maria dell’Arzilla e Strada Molino Maggiotti, Strada delle Campagne, Via Bevano, Via Ciro Pavisa, Via Della Dora, Via Turlo, Via Amiana) potrebbe subire interruzioni. Gli organizzatori chiedono "collaborazione dei residenti" e ringraziano "il Comune di Pesaro, ed in particolare l’Assessore alla Rapidità Mila Della Dora, per la concessione del patrocinio alla manifestazione".
l.d.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su