Trionfo trentino alla Corsa Antica: Tommaso Rigatti vince a Loro Ciuffenna
Tommaso Rigatti vince in volata la 82° Coppa Ciuffenna e 95° Corsa Antica, dopo una fuga di 120 km con altri cinque atleti, fra cui anche il vice campione del mondo di Glasgow, Manlio Moro. Una corsa movimentata e conclusasi con l'acuto di Rigatti e Belletta, con una velocità record di 42,153 km/h.

di Giorgio Grassi
LORO CIUFFENNA
Il ventiquattrenne trentino Tommaso Rigatti ha vinto in volata sul compagno di fuga Pier Elis Belletta, l’82° Coppa Ciuffenna e 95° Corsa Antica, al termine di una fuga, con altri cinque atleti, fra i quali anche il vice campione del mondo di Glasgow,inseguimento a squadre, Manlio Moro. Una bellissima corsa, quanto mai movimentata, ed un finale appassionante e molto incerto, per l’evolversi al comando della gara di numerosi atleti, ed il finale con l’acuto di Rigatti e Belletta, che lo ‘brucia’ nettamente in dirittura d’arrivo. La corsa è vissuta sulla fuga iniziale, durata tutta la corsa con l’alternanza di 4 e 6 atleti, molto impegnati e determinati. Fra loro Manlio Moro ed il compagno Andrea Guerra della Zalf, più veloce di lui. E Moro ha fatto la corsa per lui, che però è caduto al penultimo giro nella Piazza Matteotti, nel centro storico del bellissimo borgo di Loro Ciuffenna. Della fuga iniziale, durata 120 km, inizialmente facevano parte anche Amari, il vincitore Rigatti, Egor Igoshev. Il vantaggio dei fuggitivi sul gruppo che poi si è diviso in tre tronconi, ha avuto un massimo vantaggio di 1’ e 50’’, ridotto ad una manciata di secondi, poi risalito ad 1’, visto che la testa della corsa aveva un buon accordo. Poi negli ultimi tre km la fuga di Rigatti e Belletta, col successo del trentino. Il quale ha così commentato la sua bella vittoria: " Ho voluto con grande determinazione questa vittoria. Sono entrato nella fuga dopo 25 km, ho collaborato, e nel finale sentivo che le gambe giravano ancora bene. Ci ho creduto e ce l’ho fatta. Dopo vari piazzamenti un successo in una grande corsa ci voleva. Per il grande contributo che ho dato alla fuga, credo di aver meritato la vittoria". E’ doveroso sottolineare che è stata la corsa con la velocità record di 42,153.
Come sempre tanti spettatori nei punti chiave del tragitto, ed in particolare due lunghe ali di folla all’arrivo. La giuria con Calosso (presidente), Nova, Martorini, Lamanda, Piccardi; direttori di corsa Fabrizio Carnasciali e Enzo Amantini; speaker Nicola Telari; tutti i servizi gestiti in maniera impeccabile, con l’organizzazione della U.s. Lorese 1919, diretta dal presidente Luciano Gambini.
Ordine d’arrivo: 1° Tommaso Rigatti (Sissio Team) km 149 ore 3-32’ e 05’, media km 42,153, 2° Pier Elis Belletta (Biesse Carrera), 3° Egor Igoshev (P.C.Spagna) a 7’’, 4° Manlio Moro (Zalf Euromobil a 8’’, 5° Michael Belleri (Biesse Carrera) a 10’’, 6° Franceswco Parravano (Aran Cucine), 7° Filippo D’Aiuto, 8° Kristian Belohvosciks (Uc Monaco), 9 Maksym Bilyi, 10° Simone Carrò. Partiti 160, arrivati 68.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su