Europei di volley maschile: oggi la finale Italia-Polonia. Orario e dove vederla in tv
La finale contro la Polonia al PalaLottomatica con il tutto esaurito e davanti al presidente Mattarella. Quasi certa l’assenza di Russo al centro

ROMA, 16 settembre 2023 _ Comunque vada, sarà un successo. E non è questione di mettere le mani avanti: certo è più esaltante vincere, ma chi pensa che lo sport sia solo questo, vincere o perdere, non ha capito bene come funziona, o più probabilmente è campione di...divano.
No, sarà comunque un successo perché al di là del risultato agonistico, l’Europeo del volley che ha attraversato l’Italia stasera stilerà un bilancio definitivo, ed è un gran bel bilancio. In termini economici, perché l’ennesimo sold out (appena sentito, al botteghino davanti al cartello ‘biglietti esauriti’, un tifoso chiedere all’addetto: ok ma se ti pago di più si trovano?) porterà il totale degli incassi a diversi milioni di euro. E l’impressione è che la ricerca dello Studio Ghiretti, che stimava un indotto da 160 milioni di euro totali per i due europei, compreso quello femminile, possa essere ritoccato al rialzo.
E’ un successo perché questi ragazzi sono entrati nel cuore della gente per le loro prodezze tecniche, certo. Ma anche per le facce pulite, per la semplicità con cui fanno le cose, per la capacità di mostrare i sentimenti senza ostentarli. Per il fatto di essere una squadra vera, e lo dimostrano gli abbracci a Simone Anzani e a Roberto Russo (che difficilmente sarà recuperato stasera dopo l’infortunio alla caviglia) dopo la vittoria contro la Francia. Alzi la mano chi non ha fatto il confronto con il triste spettacolo di polemiche che ha seguito la delusione della nazionale femminile, impegnata in contemporanea nella qualificazione olimpica, probabilmente per una volte contenta di essere nel cono d’ombra dei colleghi maschi…
Stasera alle 21, con diretta su Rai 1 e Sky Sport 1 e Sky Sport Arena, i ragazzi di De Giorgi saranno impegnati in una partita che, a scanso di equivoci, sarà complicatissima. E’ vero che gli azzurri sono campioni del mondo e d’Europa, e che l’anno scorso hanno fatto il colpaccio proprio in casa della Polonia. Ma la rosa che ha a disposizione Nikola Grbic, uno che ci conosce benissimo, è profonda come nessuna altra squadra al mondo.
Però gli azzurri hanno una carta nuova da giocare, che per una squadra giovane può fare molta differenza. Una finale con un palazzetto così a spingere, con la maglia azzurra, Michieletto e compagni non l’hanno mai vissuta.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su