Sprint race F1 in Belgio: Verstappen brucia Piastri al via e vince. Leclerc quarto, Hamilton lontanissimo
Max manda un segnale alle McLaren, Norris terzo davanti a Leclerc. Il monegasco si prende il podio in partenza e lotta finché riesce a difenderlo

Max Verstappen durante la Sprint race di F1 (Ansa)
Spa-Francorchamps (Belgio) 26 luglio 2025 - Ogni sua vittoria quest'anno profuma di capolavoro e anche in quest'occasione non fa differenza. Max Verstappen vince la gara sprint del Belgio con una super performance non solo in partenza, dove compie il sorpasso decisivo su Piastri, ma nella gestione del ritmo, della gomma e della batteria. La scelta estrema di set-up paga in casa Red Bull e anche se è solo una sprint, vale il successo. Secondo il leader iridato, il quale si consola con il punto guadagnato su Norris terzo. Chiude quarto invece Leclerc con la Ferrari: bravo il monegasco a prendersi al via il terzo posto e poi lottare finché riesce per difenderlo, chiudendo poi quarto. Hamilton chiude invece 15° con l'altra rossa, pagando il grave errore in qualifica di ieri.
La gara
Primo colpo di scena della sprint avviene già in griglia di partenza. Sospetta perdita al sistema idraulico per l'Alpine di Pierre Gasly e team costretto a trattenere ai box il pilota francese. Il team lavora alacremente in una corsa contro il tempo per cercare quantomeno di dare la chance al proprio pilota di partire dalla pit-lane, insieme al compagno Colapinto. Purtroppo per Gasly non riesce il team a vincere la corsa contro il tempo, risultando di fatto nel primo ritiro di questa sprint.
La partenza vede una super partenza da parte di Piastri, il quale difende bene il proprio primo posto dall'attacco di Verstappen. Norris attento prova a insidiare Max, ma è il pilota di Red Bulll ad affiancarsi al leader della gara e in fondo al rettilineo del Kemmel a completare l'attacco ai danni del leader della classifica iridata. Alle loro spalle fa lo stesso Charles Leclerc: il monegasco della Ferrari resta sornione, ma in fondo al rettilineo si affianca al britannico di McLaren e porta a termine un sorpasso incredibile ai danni di Norris per il momentaneo terzo posto. Dietro di loro tutti quanti scorrono senza però andare a modificare la griglia di partenza. Ocon, nonostante la grande velocità sul dritto, non si inserisce nella lotta al vertice, mentre dietro di lui Sainz e Bearman non si danno fastidio. Isack Hadjar in ottava posizione è l'ultimo pilota a punti di questa gara sprint.
Max Verstappen cerca lo strappo per evitare di ritrovarsi le due McLaren alle costole, ma Piastri non molla un decimo nei confronti dell'olandese. Il distacco tra i due non varia mai oltre i sette decimi, con l'australiano a studiare dove attaccare il rivale, con la consapevolezza di avere meno velocità sul dritto, visto come Max e Red Bull abbiano optato per un'ala molto scarica. Dietro invece Norris ha un ritmo superiore rispetto a Charles Leclerc e dopo tre giri alle sue spalle rompe gli indugi. Il britannico esce molto bene dalla salita di Eau Rouge e Raidillon e sul rettilineo del Kemmel fa un sol boccone della Ferrari, riprendendosi il terzo posto ai danni del monegasco. Dietro invece Hamilton e Antonelli restano impantanati al sedicesimo e diciassettesimo posto.
Piastri studia il sorpasso ai danni di Verstappen, ma non reisce ad affiancarsi al rivale, alle loro spalle invece c'è Norris il cui ritmo è il migliore della sprint. Poco alla volta il britannico rosicchia il distacco nei confronti del duo di testa. All'inizio del decimo giro il ricongiungimento è completato, con tutti e tre i piloti separati da circa 6 decimi l'uno dall'altro. Da notare anche come in generale tutte le posizioni da punti siano congelate esattamente come erano sulla griglia di partenza.
Al giro 11 la prima grande occasione di Piastri di prendersi la leadership della corsa. Verstappen sbaglia l'ingresso alla chicane prima del traguardo e l'australiano si ritrova ad appena 4 decimi di distacco dall'olandese. La Source è eseguita perfettamente da entrambi e allora ci si lancia in salita a Eau Rouge e Raidillon sul rettilineo del Kemmel. Max fa le onde per evitare di facilitare l'attacco al rivale e solo in staccata la McLaren si affianca alla Red Bull. Il Campione del Mondo in carica però difende permettamente l'interno e a Les Combes difende la sua prima posizione con successo.
Solo all'ultimo giro Oscar Piastri sembra avere una seconda occasione per portare a casa la sprint, ma Max è ancora perfetto nella sua difesa, che lo porta così in cavalleria fino al traguardo. È lui, è Max Verstappen a vincere la sprint del Gran Premio del Belgio davanti al leader della classifica iridata Piastri. Terzo Norris, il quale però ha messo pressione nel finale, senza però avere la fretta di affondare il colpo. Leclerc quarto fa il massimo con la Ferrari, mentre chiudono a punti anche Ocon, Sainz, Bearman e Hadjar. Grande gioia in casa Haas per aver mandato a punti entrambi i piloti, mentre disastro Mercedes: dodicesimo Russell e diciassettesimo Antonelli. Chiude quindicesimo invece Lewis Hamilton con l'altra Ferrari.
L'ordine d'arrivo
Questo l’ordine d’arrivo della sprint del Gran Premio del Belgio, sul circuito di Spa-Francorchamps:
1. Max Verstappen (NED/Red Bull)
2. Oscar Piastri (AUS/McLaren) a 0.753
3. Lando Norris (UK/McLaren) a 1.414
4. Charles Leclerc (MON/Ferrari) a 10.176
5. Esteban Ocon (FRA/Haas) a 13.789
6. Carlos Sainz (SPA/Williams) a 14.964
7. Oliver Bearman (UK/Haas) a 18.610
8. Isack Hadjar (FRA/Racing Bulls) a 19.119
9. Gabriel Bortoleto (BRA/Sauber) a 22.183
10. Liam Lawson (NZL/Racing Bulls) a 22.879
11. Yuki Tsunoda (JAP/Red Bull) a 24.551
12. George Russell (UK/Mercedes) a 25.969
13. Lance Stroll (CAN/Aston Martin) a 26.595
14. Fernando Alonso (SPA/Aston Martin) a 29.046
15. Lewis Hamilton (UK/Ferrari) a 30.175
16. Alexander Albon (THA/Williams) a 30.941
17. Kimi Antonelli (ITA/Mercedes) a 31.981
18. Nico Huelkenberg (GER/Sauber) a 32.867
19. Franco Colapinto (ARG/Alpine) a 38.072
Pierre Gasly out (FRA/Alpine).
Continua a leggere tutte le notizie di sport su