Nuovo regolamento, come cambiano le cose per le società "Ogni squadra d’ora in poi sarà padrona del proprio destino"

Il CREr ha introdotto un nuovo regolamento per il calcio giovanile dell'Emilia-Romagna, che prevede che ogni annata giochi per se stessa e che le squadre possano migliorare puntando ad obiettivi specifici come la promozione.

6 settembre 2023
Nuovo regolamento, come cambiano le cose per le società  "Ogni squadra d’ora in poi sarà padrona del proprio destino"
Nuovo regolamento, come cambiano le cose per le società "Ogni squadra d’ora in poi sarà padrona del proprio destino"

Un anno di grandi cambiamenti per il calcio giovanile dell’Emilia-Romagna: entra infatti in vigore il nuovo regolamento, fortemente voluto dalla nuova dirigenza del Crer – era nel programma elettorale – che muta decisamente il modus operandi utilizzato nelle ultime stagioni. Sino ad ora una formazione giovanile non viveva di vita propria ma dipendeva dall’annata – della stessa società, naturalmente – che la precedeva. Ovvero se l’Under15 viveva una brutta stagione non era lei stessa a subirne le conseguenze ma l’Under14. "Da questa stagione sportiva – spiega Franco Fancelli, il consigliere regionale del Crer con delega per l’attività giovanile – cambia tutto perché ogni annata gioca per se stessa, ovvero se l’Under16 vince il suo girone regionale, l’anno dopo sarà la stessa squadra a disputare l’Under17 Elite, girone unico per tutta l’Emilia-Romagna. E così per tutte le annate del settore giovanile agonistico, ovvero dall’Under17 all’Under14, anche se per questi ultimi la qualificazione ai gironi regionali 2024-25 avviene in parte per meriti agonistici, in parte per meriti societari". È appena iniziato il campionato regionale Under17 Elite che vede in campo 18 squadre mentre gli altri tornei regionali inizieranno il 17.

Nell’Under17 Elite la provincia bizantina è la più rappresentata con Ravenna, Virtus Faenza, Sanpaimola e Junior Cervia (idem Bologna: Imolese, Progresso, Zola e Corticella). Nell’Under16 Faenza, Ravenna, Mezzano, Classe, Russi e Sanpaimola. Nell’Under15 Classe, Junior Cervia, Sanpaimola, Ravenna e Virtus Faenza. "Lo spirito di questa riforma è quello di aiutare le società a crescere. Sino ad ora un club con un buon gruppo-squadra di un’annata rischiava di perdere i migliori elementi, perché la squadra di età superiore non era valida e lasciava in eredità il torneo provinciale e non il regionale. Ora poi i ragazzi possono migliorare puntando ad un obiettivo specifico come la promozione l’anno seguente. Verranno salvaguardati al massimo i gruppi squadra che in questo modo potranno restare più uniti". Rese note le formule dei campionati. Per l’ingresso nel campionato Under 15 regionale 2024-25, 28 squadre saranno individuate tramite i risultati conseguiti sul campo in Under 14, (solo provinciale), mentre altre 28 saranno scelte per graduatoria. Nell’Under15 regionale le prime 9 di ogni girone parteciperanno all’Under16 regionale il prossimo anno mentre le prime 2 di ogni gruppo disputeranno i playoff. Le prime 4 di ogni girone dell’Under16 regionale parteciperanno all’Under17 Elite.

Ugo Bentivogli

Continua a leggere tutte le notizie di sport su