Diretta Motogp Catalunya 2024, Espargaro vince la Sprint race. Patatrac Bagnaia: cade all’ultimo giro quando era in testa

Girandola di emozioni a Barcellona, cadute a raffica. Pecco scivola a un niente dal successo buttando alle ortiche un’occasione d'oro per recuperare punti in classifica piloti. Sul podio anche Marc Marquez (rimonta clamorosa) e Acosta

25 maggio 2024
MotoGP: A.Espargarò vince la Sprint in Catalogna, Bagnaia cade

MotoGP: A.Espargarò vince la Sprint in Catalogna, Bagnaia cade

Barcellona, 25 maggio 2024 – Pecco Bagnaia scivola all’ultimo giro della Sprint Race di Catalunya 2024 e butta all’ortiche un’occasione d’oro per recuperare punti in classifica generale piloti di Motogp. La gara-lampo va ad Aleix Espargaro che su Aprilia aveva dominato sia libere sia qualifiche, facendo segnare anche il record della pista. Emozioni a non finire nella Sprint di oggi, con Raul Fernandez che parte a razzo, salvo poi rovinare sull’asfalto dopo pochi giri quando sembrava aver messo margine tra lui e gli altri piloti. A terra anche Brad Binder

Quindi sale in cattedra la Ducati ufficiale di Bagnaia che sembra controllare la corsa, mentre da dietro si assiste alla pazzesca rimonta di Marc Marquez su Ducati Gresini che risale dalla 14esima piazza in griglia alla zona podio.

La lotta è serrata, all’ultimo giro il patatrac di Bagnaia che scivola in curva ed è costretto al ritiro. Davanti a tutti arriva quindi Espargaro che lascia il redivivo Marquez a 9 decimi, sul podio anche Pedro Acosta con la Red Bull Gas Gas. Quarto posto per la Ducati Pramac di Jorge Martin, autore di una gara abbastanza anonima che gli consente comunque di limitare i danni in classifica piloti (e guadagnare su Bagnaia). Quinto Enea Bastianini che supera così Bagnaia in graduatoria. 

Lo spagnolo guida ora con 135 punti, secondo sale Marquez a 98 (-37), che rosicchia quale punto a Martin, poi Bastianini a 94 (-41) e Bagnaia, fermo a quota 91 (-44) on la Ducati del team Gresini: lo spagnolo, partito 13mo, è stato autore di una grande rimonta.

Sommario

La griglia di partenza

1 Espargaro, 2 Bagnaia, 3 Binder 4 Acosta, 5 Di Giannantonio, 6 Martin 7 R. Fernandez, 8 Rins, 9 Miller 10 Morbidelli, 11 Bastianini, 12 Vinales 13 A. Marquez, 14 M. Marquez, 15 Oliveira 16 Bezzecchi, 17 Quartararo, 18 Zarco 19 A. Fernandez, 20 Nakagami 21 Mir, 22 Marini, 23 Bradl

Sprint race live 

Le qualifiche

Ancora Aprilia nelle qualifiche. E sempre l’eterno Aleix Espargaro. Dopo aver fatto segnare il miglior tempo nelle pre qualifiche di ieri e nelle Fp2 di stamattina, il pilota di casa vola anche nelle ufficiale, ritoccando in un finale al cardiopalma il nuovo record della pista in 1'38'190, tempo che ovviamente vale la pole position per la sprint race e per il Gp di domani. Alle spalle del 34enne spagnolo Francesco Bagnaia che vede sfuggire la prima piazza proprio nelle ultime battute del Q2 per 31 millesimi, mentre Brad Binder su Ktm completa la prima fila. 

Quarto tempo e seconda fila per Pedro Acosta (Ktm GagGas), davanti a Fabio Di Giannantonio e Jorge Martin, sesto con la Ducati Pramac ma caduto nelle fasi finali delle qualifiche Marc Marquez, costretto a passare per la Q1, non è riuscito a qualificarsi per la Q2 e sarà 14/o nella griglia di partenza domani. Allo spagnolo servirà un’altra rimonta delle sue per giocarsi le posizioni che contano.  Missione non impossibile, visto quanto successo oggi pomeriggio.

Moto2

Lo spagnolo Sergio Garcia (Kalex), con il tempo di 1'41"917 ha chiuso in testa le FP3 di Moto2. Secondo lo statunitense Joe Roberts (Kalex) a 40 millesimi, terzo Jake Dixon (Kalex) a 76 millesimi, quarto il thailandese Somkhiat Chantra (Kalex, +0"377), quinto lo spagnolo Manuel Gonzalez (Kalex, +0"393), sesto Alonso Lopez (Boscoscuro, +0"396), settimo David Munoz (Kalex, +0"464), ottavo Fermin Aldeguer (Boscoscuro, +0"466), nono Albert Arenas (Kalex, +0"475), decimo il giapponese Ai Ogura (Kalex, +0"476). Solo 14° Tony Arbolino, ultimo dei qualificati.

Moto3

Il colombiano David Alonso (CFMOTO), con il tempo di 1'46"111, è il più veloce nelle FP3 della Moto3. Secondo posto per lo spagnolo Josè Antonio Rueda (Ktm, +0"670), terzo un altro pilota iberico, Ivan Ortolà (MT Elmets, +0"782). Quarto l'olandese Collin Veijer (Husqvarna, +0"810), quindi gli italiani Riccardo Rossi (CIP, +0"892) e Stefano Nepa (MTA, +0"893), rispettivamento quinto e sesto, settimo il giapponese Taiyo Furusato (Honda, +1"027), ottavo lo spagnolo Adrian Fernandez (Leopard, +1"058), nono l'australiano Joel Kelso (BOE, +1"144), decimo lo spagnolo Angel Piqueras (Leopard, +1"166). Lunetta nei 14, Bertelle resta fuori dalla Q2 per 7 millesimi.

Continua a leggere tutte le notizie di sport su