Giro di Lombardia 2023: percorso, altimetria, orari tv e favoriti
La classica delle foglie morte chiude la stagione delle corse di un giorno: il mondiale di autunno con tanti big al via e Pogacar favorito assoluto

Bergamo, 6 ottobre 2023 – Con il Giro di Lombardia 2023 si chiude l’autunno del ciclismo che ha visto l’Italia grande protagonista. Tra Giro dell’Emilia, Coppa Bernocchi, Tre Valli Varesine e Gran Piemonte, la preparazione alla ‘Classica delle foglie morte’ in programma sabato 7 ottobre è stata ricca e succosa. Il meglio del ciclismo mondiale è stato impegnato sulle strade italiane e anche la seconda Monumento italiana (oltre la Sanremo) avrà un lotto di protagonisti di altissimi livello. Su un percorso severo e lungo - come sempre al Lombardia - ci saranno tutti i migliori ad eccezione solo Mathieu Van der Poel, Wout Van Aert e Jonas Vingegaard. Sette salite e un dislivello di 4000 metri per una prova che può essere vista come una sorta di mondiale d’autunno considerato che la prova iridata quest’anno è stata disputata in piena estate. Tutto quello che c’è da sapere sull’edizione 117 del Giro di Lombardia.
Giro di Lombardia, terzo successo consecutivo per Tadej Pogacar
Sommario
Percorso duro
Saranno 238 chilometri per il Lombardia 2023 con partenza da Como e arrivo a Bergamo. Sette salite la faranno da padrone con 4.400 metri di dislivello. Si parte con la Madonna del Ghisallo in programma dopo 38 chilometri di corsa, poi discesa e tratto pianeggiante per raggiungere la Roncola che avrà vetta al chilometro 100. Qui inizia il vero Lombardia duro con la sequenza di salite composta da Berbenno, Passo della Crocetta, Zambla Alta e Passo di Ganda. Quest’ultima salita è dura perché misura 9.2 chilometri con pendenze medie del 7.3% e massime in cima del 15%. Giunti al chilometro 206, quindi nelle fasi calde della corsa, ci saranno 16 chilometri di discesa poi altri dodici di pianura per arrivare a Bergamo. Si salirà verso la parte Alta della città lombarda attraverso Porta Garibaldi con pendenze massime del 12%. Ai 1800 m dall’arrivo svolta secca con breve strettoia per il superamento della Porta Sant’Agostino. Dopo l’ultimo chilometro ampia curva a sinistra per immettersi nel rettilineo che conduce all’arrivo. Retta finale di 800 m, larghezza 7.5 m su fondo asfaltato in discesa nella prima parte e pianeggiante poi.
Favoriti
Sono tre i protagonisti maggiormente attesi al Giro di Lombardia 2023. Il terzetto di favoriti principali vede in prima fila Tadej Pogacar, seguito a ruota da Primoz Roglic e Remco Evenepoel. Il primo ha già vinto due Lombardia, il secondo è reduce dalla vittoria al Giro dell’Emilia e vorrà lasciare la Jumbo con un ultimo sigillo di prestigio mentre il belga è uno specialista delle corse di un giorno con due Liegi vinte. Tra i possibili protagonisti vanno poi citati Enric Mas, Michael Woods, Aleksandr Vlasov, Richard Carapaz e Adam Yates.
Orari tv
La corsa durerà circa sette ore con partenza alle ore 10.20 da Como e arrivo previsto a Bergamo tra le 16.39 e le 17.25, con una media stimata tra i 35 e i 39 km/h. Diretta integrale su Eurosport 2, canale 211, dalle ore 10.15. In chiaro diretta su Rai Sport Hd, canale 58, dalle 10.15 alle 11.55, poi dalle 13 alle 14 e infine switch per il finale di corsa su Rai Due. In streaming su Discovery Plus, Dazn e Raiplay.
Leggi anche - Giro di Lombardia 2023, la griglia dei favoriti
Continua a leggere tutte le notizie di sport su


