Tappa 9 Tour de France 2024: percorso, altimetria, favoriti e orari tv
Alla Grand Boucle arriva la tappa degli sterrati che ricorda, in parte, le Strade Bianche: big avvisati, tenersi fuori dai guai

L'altimetria della nona tappa del Tour
Colombey, 6 luglio 2024 – Si chiude la prima settimana di Tour de France con un omaggio alle Strade Bianche. A Troyes quattordici settori di sterrato per una tappa che rappresenta qualcosa di simile a una classica primaverile. Non è una Roubaix ed è forse più facile delle Strade Bianche, ma i pretendenti alla maglia gialla dovranno stare attenti e tenersi lontano dai guai. Perdere minuti, se si mette male, è un attimo, mentre i campionissimi delle corse di un giorno si faranno trovare pronti per generare spettacolo.
Percorso
Il Tour de France chiude la sua prima settimana con una tappa in stile Strade Bianche. Quattordici settori di sterrato nella nona frazione con partenza e arrivo a Troyes, di cui sei negli ultimi 32 chilometri. Sarà tappa da polvere, se non pioverà, e i big dovranno rimanere attenti e concentrati per evitare guai. Frazione abbastanza lunga di 199 chilometri composta di 4 Gpm ma anche 14 settori di sterrato, alcuni in salita come alle Strade Bianche. Inizio abbastanza facile, poi subito due settori a Bligny e Baroville, intervallati dalla Cote de Bergeres di 1.7 chilometri al 5.2%. La prima parte di tappa si chiude al chilometro 70 con la Cote de Baronville di 2.8 chilometri al 4.8%. Fase centrale molto mossa, c'è il settore 12 di sterrato in salita a Hautes Forbes, seguito dal Gpm di Val Frion di 2.2 chilometri al 5%. Al chilometro 118 settore dieci di sterrato e subito dopo Cote de Chacenay di 3 chilometri al 4.3%. Qui il percorso rifiata con una leggera discesa e altri due settori di sterrato, l’8 e il 9, che aprono al finale abbastanza piatto. Il settore 5 di Cherey è in leggera salita, gli altri tutto sommato senza variazioni altimetriche significative con sei settori racchiusi in 20 chilometri. L’ultimo sarà il numero uno a Saint Parres Tertres al chilometro 189 di corsa e a dieci dall’arrido di Troyes.
Favoriti
Tappa simile alle Strade Bianche, quindi da corridori da classiche. La fuga, stavolta, dovrebbe arrivare e i big delle corse di un giorno si daranno battaglia, partendo da Mathieu Van der Poel, passando per Wout Van Aert ma anche per il campione italiano Alberto Bettiol. Occhio anche a Laporte e Benoot, senza dimenticare Kwiatkowski, Matej Mohoric e Oliver Naesen. Attenzione anche a Van Gils, Vermeesch e De Lie. In casa Italia potrebbe tentare anche Gianni Moscon. Per quanto riguarda i big della generale, Tadej Pogacar è il più preparato su sterrati avendo già vinto alle Strade Bianche, probabilmente corsa più dura rispetto al percorso di Troyes, e gli scalatori dovranno difendersi. Lo sloveno appare avvantaggiato rispetto a Evenepoel e Vingegaard, anche se il belga è sicuramente più adatto alle corse di un giorno.
Orari tv
La nona tappa del Tour 2024 si disputa domenica 7 luglio con partenza alle 13.35 con passaggio sulla Cote Bergeres verso le 14.45, poi Cote Baroville verso le 15.10, Cote Val Frion tra le 15.52 e le 16.05, Cote Chacenay tra le 16.10 e le 16.24, ultimi settori di sterrato, dal numero 6 al numero 1, tra le 17.06 e le 17.59, con arrivo previsto a Troyes tra le 17.49 e le 18.13. Diretta in chiaro su Rai 2 dalle 14.45 con telecronaca di Rizzato-Cassani. In streaming su Raiplay. Live a pagamento dalle 12.45 su Eurosport, canale 210 di Sky, con telecronaca di Gregorio-Magrini. In streaming su Discovery Plus e Dazn.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su