Polisportiva Mens Sana 1871 Siena: Scherma e Ginnastica Ritmica tornano a grande richiesta
La Polisportiva Mens Sana 1871 di Siena amplia l'offerta con l'ingresso di due nuove sezioni: scherma e ginnastica ritmica, rafforzando il legame con la ginnastica artistica e tornando alle discipline storiche. Un grande arricchimento per la società.

Si allarga il numero di sezioni della Polisportiva Mens Sana 1871. La società ha accolto altre due discipline storiche dopo decenni di assenza: scherma e ginnastica ritmica vanno ad ampliare l’offerta della Polisportiva. "Siamo orgogliosi – commenta il presidente Antonio Saccone – di annunciare l’ingresso di due nuove sezioni. La scherma, una delle discipline più antiche nate all’interno della nostra società, e la ginnastica ritmica, che rafforza il legame con la ginnastica artistica, diventata un’eccellenza a livello nazionale e non solo. Per noi è un grande arricchimento frutto della fiducia che tante persone ci danno ogni anno, decidendo di praticare lo sport nella Polisportiva. L’auspicio è continuare ad ampliare l’offerta, rafforzando il legame indissolubile tra la Mens Sana e Siena". Quello tra la scherma e la Polisportiva è un gradito ritorno. Questa nobile arte è sempre stata all’interno della Mens Sana, addirittura dai primi anni del ‘900. Negli anni ‘90 la scherma torna alla Mens Sana sotto la guida di Roberto e Alessandro Zalaffi, rispettivamente fratello e padre della 5 volte olimpionica Margherita Zalaffi. Lo staff tecnico sarà composto da Eleonora Pieracciani, David Burroni, Giovanna Maria Dimitri e Lorenzo Toracca. Verrà praticata un’unica specialità: la Spada. I corsi si terranno con una strumentazione tecnologica in grado di simulare la pedana. "E’ bello tornare qui – dice Burroni –. Siamo un bel gruppo di tecnici e vogliamo partite sia con i principianti che con gli agonisti, già pronti per la stagione". Anche quello della ginnastica ritmica è un ritorno. La direzione sarà affidata a Elena Perretti, docente di Scienze Motorie al liceo Galilei e già direttrice tecnica federale di Lazio e Toscana, oltre a giudice e tecnico federale nazionale di ginnastica aerobica e ritmica. "La nostra disciplina mancava dalla Mens Sana da troppo tempo. Negli anni 80 erano una delle società più vincenti e competitive. Adesso riapriamo partendo da zero iniziando con l’attività di base, per l’agonismo ci vorrà tempo".
Guido De Leo
Continua a leggere tutte le notizie di sport su