Tennis. Torneo Vintage, successo anni ’50. Quando il legno era protagonista

Si è concluso il Torneo Vintage Davis Cup al Circolo Tennis Firenze, con tennisti che hanno giocato con racchette e abbigliamento anni '50. La squadra Francia ha vinto la finale contro gli Stati Uniti in una partita combattuta. Il torneo è dedicato al giocatore Gabriele Aiazzi e ha visto premi anche per le auto d'epoca presenti.

di Redazione Sport
21 luglio 2024

Torneo Vintage, successo anni ’50. Quando il legno era protagonista

Un evento originale e di grande fascino. Sui campi del Circolo Tennis Firenze si è concluso il Torneo Vintage Davis Cup - 3° Memorial Gabriele Aiazzi, con la partecipazione di numerosi tennisti in una bella giornata di sole. La particolarità era l’obbligo di giocare con racchette di legno anni 50 e con abbigliamenti del passato. In campo otto squadre miste formate ognuna da 4 giocatori, rigorosamente equipaggiati come richiede il regolamento. Il torneo è stato organizzato da Andrea Mazzocchi, socio del Ct Firenze, insieme ad altri consiglieri in una splendida cornice con auto d’epoca e vecchie moto e scooter anni 50.

La finale, giocata davanti a un numeroso pubblico alle Cascine, vedeva la squadre affrontarsi in due singolari e un doppio. Nella gara decisiva ha prevalso la squadra denominata Francia composta da Sara Mazzetti (sostituita in finale da Kristel Campaert), Mario Degasperi, Valerio Bandini e Ferdinando Ficari, che ha prevalso sugli Stati Uniti formati da Francesco Biondi (capitano), Carlo Pennisi, Giovanni Biondi e Luisa Gesuele. La sfida per il titolo è stata ben giocata e combattuta e si è decisa nella partita di doppio con la coppia Degasperi-Ficari che, dopo un set pari, hanno prevalso con merito al tea break a 10 punti.

Il torneo è dedicato al socio del Ct Firenze e giocatore di alto livello Gabriele Aiazzi, ricordato da tutti con affetto per le sue qualità umane e sportive. Oltre al tennis premi alla vettura d’epoca vincitrice Austin Healey del 1959 appartenente a Stefano Rosati, alla moto Bsa di Roberto Zucconi e alla Vespa 200 di Livio Galardi.

F. Que.

Continua a leggere tutte le notizie di sport su