’Montagna’, verso la finale: "Sono i nostri Mondiali"

Calcio Attesa per il match di domenica, a Sestola, tra Montecreto e Palagano. La coppa del torneo è un’opera d’arte che porta la firma di Dario Tazzioli.

di JACOPO FRANCESCHINI
26 luglio 2024
La presentazione della finale, ieri nella sede della Provincia

La presentazione della finale, ieri nella sede della Provincia

Lo hanno ribattezzato il ’Mondiale dei comuni della montagna’ e l’entusiasmo e l’affluenza che accompagna ogni partita della 51esima edizione del Torneo della Montagna chiarisce perché il paragone non sia poi così azzardato. Il grande evento, ricominciato nel 2023 dopo 9 anni di stop, si inserisce all’interno delle attività organizzate dal comitato Csi nell’ambito di StartApp, un progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e sostenuto dai partner Lapam Confartigianato Imprese Modena e Reggio Emilia, Sau e Vis Hydraulics. La competizione calcistica tra i comuni e le frazioni del nostro Appennino, con 11 squadre che hanno preso il via quest’anno, basa il suo successo su un mix tra competizione e campanilismo, che nei paesi della montagna è molto forte, come dimostrato dalle centinaia di spettatori che durante tutte le partite hanno sostenuto i propri compaesani con fumogeni e tamburi. Domenica, il 28 luglio, alle ore 18, andrà in scena sul campo di Sestola la finalissima tra Montecreto e Palagano, che si contenderanno l’ambito trofeo rappresentato dall’opera dell’artista Dario Tazzioli; l’anno scorso erano stati oltre mille gli spettatori paganti a riempire il comunale di Polinago, e anche quest’anno si preannuncia il tutto esaurito per una finale sentitissima. "Dopo anni in cui il Torneo della Montagna non è stato disputato, domenica ci apprestiamo a vivere una finale che sono sicuro ci regalerà il pubblico delle grandi occasioni – è il commento del vicepresidente Csi Raffaele Della Casa –. Il nostro Appennino ha bisogno di questi eventi, che creano un notevole indotto alle stesse società; il nostro obiettivo è provare a superare i cugini reggiani, che nel loro Torneo della Montagna ospitano 14 squadre. Chissà che già il prossimo anno non riusciremo a scavalcarli". "Questo progetto che come Csi abbiamo attuato si basa sull’aiuto di sponsor e dei comuni della Montagna, senza i quali nessuna attività sarebbe stata possibile – afferma Emanuela Maria Carta, presidente Csi Modena – Non si tratta solo di calcio: attraverso StartApp abbiamo realizzato iniziative nella montagna modenese per portare ragazzi e ragazze, assieme alle famiglie, a riscoprire le molteplici opportunità che il nostro Appennino offre in termini culturali, naturalistici e turistici. L’obiettivo è quello di continuare a promuovere il nostro territorio attraverso lo sport". Questa domenica Sestola si prepara dunque ad ospitare la finalissima, e il sindaco del comune modenese, Fabio Magnani, è orgoglioso della designazione: "Come Comune abbiamo lavorato assiduamente sui nostri impianti sportivi, per migliorarli e garantire ai nostri cittadini delle strutture efficienti; poter ospitare la finale di questo[/QSRISULT] torneo così storico e sentito è un orgoglio immenso".

Continua a leggere tutte le notizie di sport su