Serie A2, terzo e ultimo appuntamento la Coppa Italia dal 13 al 15 marzo. Il 4 o 5 agosto invece comincerà il raduno dei biancoblù. Fortitudo, primo obiettivo: bissare la Supercoppa
Il 13-14 settembre probabilmente al PalaDozza, mentre l’inizio del campionato sarà una settimana dopo

Il playmaker faentino Matteo Fantinelli impegnato nella gara contro Pesaro
Ultime due settimane di tintarelle in casa della Fortitudo di coach Attilio Caja, che in attesa del primo ritrovo stagionale, il 4 o 5 agosto, si prepara al primo step dell’annata di serie A2 2025/2026: quello dell’ufficializzazione dei calendari che verranno diramati mercoledì 30 luglio. Quelle intanto già note sono le date delle tre competizioni nella competizione. Il primo appuntamento, che potrebbe vedere il PalaDozza come palcoscenico, è la Supercoppa del 13-14 settembre, dove scenderanno in campo la Effe, detentrice del trofeo 2024, Rimini, finalista del campionato contro Cantù, Cividale, seconda classificata nell’ultima Coppa Italia, e Forlì, migliore semifinalista degli ultimi playoff (1-3 contro Rimini, a differenza di Rieti, 0-3 contro Cantù).
Il secondo impegno in ordine temporale sarà ovviamente la regular season, che impegnerà le 20 contendenti dal 21 settembre al 26 aprile 2026, con la medesima forma dell’ultima A2: la prima classificata sarà promossa in serie A, l’ultima sarà retrocessa in B Nazionale, quattordicesima e quindicesima saranno salve, mentre playoff diretti per le squadre dal secondo al settimo posto, playout per quelle dal sedicesimo al diciannovesimo e play-in per quelle dall’ottavo al tredicesimo posto.
Terzo e ultimo appuntamento sarà infine la Coppa Italia, di scena dal 13 al 15 marzo, con le finali riservate alle prime quattro classificate al termine del girone d’andata (che chiude il 28 dicembre). Nel mentre, in attesa che la squadra esca dai box per la prima sgambata della stagione, si è in attesa di nuovi dati ufficiali da parte del club sul numero di abbonamenti rinnovati (la campagna è iniziata prima della scorsa stagione avendo anticipato di una settimana l’inizio del campionato e la deadline per le prelazioni è il 7 settembre, prima della libera vendita dal 9 al 14 settembre): numeri che al 12 luglio avevano già superato il migliaio di unità.
Il 4 o 5 agosto, dunque, ovvero il primo giorno di scuola per quella che sarà, fatta eccezione per la parentesi di coach Devis Cagnardi, la terza panchina consecutiva di Attilio Caja, artefice assieme al gm Flavio Portaluppi della rinnovatissima rosa 2025/2026. Rosa che, tolto il capitano Matteo Fantinelli, reduce dall’operazione per risolvere la pubalgia e i cui tempi di recupero (disponibile dal 20 agosto) collimeranno con l’inizio dei lavori, sarà a tutti gli effetti una squadra del tecnico pavese (con un’età media di 30,7 anni, la seconda squadra più veterana del triennio-Caja).
Fisica e affamata: e pronta a correggere il tiro dei tifosi che aspettavano il nome altisonante per prendersi la massima serie.
Giacomo Gelati
Continua a leggere tutte le notizie di sport su