Atletica, giornata tricolore a Campi
Un weekend intenso di gare allo stadio Zatopek

Alcune delle partecipanti (foto Regalami un sorriso)
Campi Bisenzio, 29 maggio 2023 – Quello appena trascorso è stato un altro grande fine settimana memorabile per l’Atletica Campi e per Campi Bisenzio. Allo stadio Zatopek la società del presidente Riccardo Bicchi ha organizzato una due giorni intensa e ricca di gare ed emozioni, mettendo in luce una volta di più tutta la propria ormai proverbiale capacità organizzativa. L’impianto campigiano ha ospitato i Campionati italiani Master Fidal di ben tre discipline: 10mila metri, prove multiple, e staffette. Già questo triplice abbinamento avrebbe fatto tremare i polsi e desistere non poche tra le società più organizzate d’Italia… Abbinato a tutto questo, inoltre, la domenica pomeriggio il calendario prevedeva i Campionati toscani di staffette di società e individuali per il settore promozionale, evento che lo scorso anno era stato disputato in due giornate. Quel che ne è venuto fuori è stata una due giorni di gare, cominciate il sabato mattina alle 9 del mattino, durate tutta la giornata del sabato fino a sera inoltrata, e tutta la giornata della domenica, fino all’ora di cena, senza soluzione di continuità e anzi, con alcune gare che si sono intersecate tra le due manifestazioni nella domenica a cavallo dell’ora di pranzo e nel primo pomeriggio, dato il protrarsi per l’alto numero di iscritti delle gare nazionali. Sono stati oltre 1200 gli atleti gara del settore Master e oltre 800 i ragazzi e le ragazze che hanno preso parte alle staffette con la festa finale e i proverbiali e immancabili giri di campo con le coppe vinte fatte dalle varie squadre al termine della manifestazione…
LE FOTO DI REGALAMI UN SORRISO
Un ennesimo banco di prova per la società campigiana che ha lavorato anche in questa occasione col patrocinio del Comune di Campi Bisenzio. E’ stata effettuata anche una raccolta fondi per le zone alluvionate dell’Emilia Romagna.
All’interno dell’impianto anche i servizi di ristoro, con un reparto apposito dedicato alla struttura organizzativa e ai Giudici di Gara (in tantissimi arrivati da fuori regione) posto nella tensostruttura che da poco è stata ampliata in fondo al rettilineo d’arrivo dei 100 metri; è stata prevista anche una zona relax con servizio massaggi, uno stand con la birra artigianale, oltre al Centro logistico per cui si è sfruttata la struttura polivalente coperta varata qualche anno fa all’interno dello stadio.
Per quanto riguarda qualche nota tecnica si può citare il successo sui 10mila metri M40 di Francesco Bona (Circolo Minerva ASD), già tra i migliori italiani in alcune edizioni della Firenze Marathon, in 32’15”84 o quello di Stefano Politi dell’Orecchiella Garfagnana tra gli M50 in 34’25”84, mentre nella serie unica delle donne vittoria per Francesca De Sanctis dell’Atletica Locorotondo (F40) in 38’30”65 a precedere Paola Patta (F45, 39’01”12), Luciana Bertuccelli (F50, 39’07”97) ed Emily Bulukin delle Panche Castelquarto (seconda F45 in 39’19”08). Numerosi anche i record italiani di categoria che sono stati abbattuti, soprattutto nelle staffette.
Ora il tutto si replicherà sabato 17 e domenica 18 giugno, quando l’Atletica Campi presso lo stesso impianto tornerà a organizzare il Campionato nazionale Uisp di atletica leggera.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su