Qualificazioni Mondiali 2026, le avversarie dell’Italia: girone A con Slovacchia, Nord Irlanda e Lussemburgo o gruppo I con Norvegia, Israele, Estonia e Moldavia

Il sorteggio a Zurigo: nelle urne 54 nazionali europee, in 16 staccheranno il pass per il torneo iridato in Usa, Canada e Messico. Gli azzurri di Spalletti saranno nel girone da 4 squadre in caso di vittoria nei quarti di Nations League contro la Germania, altrimenti ci sarà lo spauracchio Haaland

di Redazione Sport
13 dicembre 2024

Zurigo, 13 dicembre 2024 – I sorteggi delle qualificazioni ai Mondiali 2026 lanciano un messaggio chiaro all'Italia: potrebbe valere doppio il successo della squadra di Spalletti nei quarti di finale di Nations League contro la Germania in programma a marzo 2025.

In caso di accesso alla Final Four, gli azzurri saranno inseriti nel girone A con Slovacchia, Nord Irlanda e Lussemburgo: avversarie che sulla carta non nascondono particolari insidie.

Se dovesse andare male in Nations, per Donnarumma e compagni ci sarebbe la seconda opzione: il girone I da cinque squadre con la Norvegia dello spauracchio Haaland, Israele, Estonia Moldavia. Un gruppo non impossibile, ma reso complicato soprattutto dalla presenza del fenomenale attaccante del Manchester City.

La Coppa del Mondo
La Coppa del Mondo

Il sorteggio in diretta

12:11
Tutti i gironi di qualificazione ai Mondiali 2026

Girone A: vincente Germania/ITALIA, Slovacchia, Irlanda del Nord, Lussemburgo

Girone B: Svizzera, Svezia, Slovenia, Kosovo

Girone C: perdente Portogallo/Danimarca, Grecia, Scozia, Bielorussia

Girone D: vincente Francia/Croazia, Ucraina, Islanda, Azerbaijan

Girone E: vincente Spagna/Olanda, Turchia, Georgia, Bulgaria

Girone F: vincente Portogallo/Danimarca, Ungheria, Irlanda, Armenia

Girone G: perdente Spagna/Olanda, Polonia, Finlandia, Lituania, Malta

Girone H: Austria, Romania, Bosnia, Cipro, San Marino

Girone I: perdente Germania/ITALIA, Norvegia, Israele, Estonia, Moldova

Girone J: Belgio, Galles, Macedonia, Kazakhstan, Liechtenstein

Girone K: Inghilterra, Serbia, Albania, Lettonia, Andorra

Girone L: perdente Francia/Croazia, Repubblica Ceca, Montenegro, Far Oer, Gibilterra.

11:57
La Moldavia chiude il girone I

Il girone I si chiude con la Moldavia. Quindi sarà composto dalla perdente di Italia-Germania, Norvegia, Israele, Estonia e Moldavia.

11:51
Estonia inserita nel gruppo I

Nel girone I finisce anche l'Estonia.

11:48
Lussemburgo nel girone A

Il girone A si chiude con il Lussemburgo. Quindi sarà composto dalla vincente di Italia-Germania, Slovacchia, Nord Irlanda e appunto il Lussemburgo.

11:38
Israele nel girone I

Israele finisce nel gruppo I: potrebbe giocare ancora contro l'Italia dopo le sfide di Nations League vinte dagli azzurri.

11:35
Irlanda del Nord nel gruppo A

Nel girone A (possibile dell'Italia) anche l'Irlanda del Nord.

11:31
C'è la Norvegia di Haaland nel girone I

La Norvegia di Haaland nel gruppo I: l'Italia potrebbe affrontarla in caso di sconfitta con la Germania in Nations

11:27
Slovacchia possibile avversaria dell'Italia nel gruppo A

La Slovacchia nel girone A: potrebbe essere un'avversaria dell'Italia.

11:20
Se l'Italia perde contro la Germania finisce nel gruppo I (da cinque squadre)

La perdente della sfida tra Italia e Germania è inserita nel gruppo I, un girone da cinque squadre.

11:17
Italia nel gruppo A se batte la Germania in Nations League

La vincente del quarto di finale di Nations League tra Italia e Germania sarà nel gruppo A.

11:07
Gli assistenti del sorteggio: c'è Gianluca Zambrotta

Gli assistenti al sorteggio sono Ariane Hingst, Fernando Llorente, Gianluca Zambrotta, Rachel Yankey e Robert Pires.

11:03
Sul palco il presidente Fifa Gianni Infantino

Al via la cerimonia a Zurigo: sul palco il presidente Fifa Gianni Infantino.

10:07
Le avversarie dell'Italia

L'Italia non conoscerà oggi le avversarie del girone. Gli azzurri, come le altre nazionali qualificate ai quarti di finale di Nations League, dovranno attendere l'esito della sfida di Nations contro la Germania in programma a marzo 2025. Chi vince finirà in un gruppo da quattro squadre, le perdenti saranno inserite in uno dei due gironi da quattro rimanenti oppure in uno da cinque squadre.

10:05
I criteri per la qualificazione

Saranno formati dodici gruppi, sei da cinque squadre e altrettanti da quattro. Si qualificheranno al Mondiale 2026 le vincitrici dei gironi: i quattro ulteriori posti saranno poi assegnati negli spareggi che si disputeranno a marzo 2026 tra le seconde classificate e le migliori della Nations League non ancora qualificate. Le squadre sorteggiate nei gruppi da cinque inizieranno le qualificazioni a marzo 2025, mentre quelle dei gruppi da quattro inizieranno a settembre. Tutti i gironi si concluderanno nel novembre 2025.

10:03
Dove vedere il sorteggio in tv

Il sorteggio delle qualificazioni ai Mondiali 2026 è trasmesso in diretta in tv su Rai 2 alle 12. L'evento è disponibile anche in streaming su RaiPlay e sui siti ufficiali di Uefa e Fifa.

10:02
Le fasce del sorteggio

Prima fascia: Francia, Spagna, Inghilterra, Portogallo, Paesi Bassi, Belgio, Italia, Germania, Croazia, Svizzera, Danimarca e Austria.

Seconda fascia: Ucraina, Svezia, Turchia, Galles, Ungheria, Serbia, Polonia, Romania, Grecia, Slovacchia, Repubblica Ceca e Norvegia.

Terza fascia: Scozia, Slovenia, Repubblica d'Irlanda, Albania, Macedonia del Nord, Georgia, Finlandia, Islanda, Irlanda del Nord, Montenegro, Bosnia Erzegovina e Israele.

Quarta fascia: Bulgaria, Lussemburgo, Bielorussia, Kosovo, Armenia, Kazakistan, Azerbaigian, Estonia, Cipro, Isole Faroer, Lettonia e Lituania.

Quinta fascia: Moldavia, Malta, Andorra, Gibilterra, Liechtenstein e San Marino.

Continua a leggere tutte le notizie di sport su